Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Nicola Grandi.
Prospettive nello studio del lessico italiano | 2008
Claudio Iacobini; Nicola Grandi
L’affissazione valutativa si distingue da altri processi morfologici per il fatto di poter essere realizzata all’interno di una stessa lingua sia da prefissi che da suffissi. Questo contributo dedicato all’affissazione valutativa del verbo dell’italiano dimostra come i prefissi e i suffissi operino restrizioni simili (di tipo prevalentemente azionale) sulle basi verbali: gli affissi valutativi si uniscono di norma a verbi caratterizzati dai tratti [+durativo] [+dinamico ] [ telico], cioe a verbi continuativi, marginalmente a verbi risultativi o stativi, non e invece possibile usare valutativi con verbi con tratto [ durativo]. L’analisi, condotta su un ampio corpus, ha il fine descrittivo di fornire una panoramica (basata su dati quantitativi) delle proprieta formali e semantiche degli affissi valutativi verbali (un argomento finora trascurato nella morfologia dell’italiano). Dal punto di vista teorico si cerca di dare ragione dello scarto fra l’affissazione valutativa nominale e quella verbale mettendo in risalto le caratteristiche semantico-azionali che prefissi e suffissi operano sulle basi verbali (la cui modificazione valutativa e molto meno frequente rispetto a qulla nominale). La considerazione comparativa dei due tipi di affissi mostra la loro sostanziale convergenza fuunzionale (e in entrambi i casi una larga identita con i rispettivi affissi nominali), le principali differenze riguardano l’impiego pragmatico. 1. Introduzione Questo lavoro riguarda la formazione dei verbi valutativi tramite procedimenti morfologici di affissazione (es. corricchiare, saltellare, sottopagare, sopravvalutare), e in particolare le condizioni e le restrizioni che determinano la possibilita della modificazione valutativa. La definizione di costruzione valutativa che utilizziamo e basata sui seguenti criteri (cfr. Grandi, 2002: 52): a. criterio semantico: una costruzione linguistica puo essere definita valutativa se ha la funzione di assegnare a un concetto X un valore diverso da quello standard all’interno della scala della proprieta semantica che gli e propria, senza fare ricorso ad alcun parametro di riferimento esterno al concetto stesso;
The Italian Journal of Linguistics | 2009
G Arcodia; Nicola Grandi; Fabio Montermini
Sezione di Lettere | 2018
Nicola Grandi
VII Incontro Internazionale di Linguistica Greca | 2010
Nicola Grandi; Anna Pompei
Morphology | 2012
Anna Pompei; Nicola Grandi
Archive | 2009
Nicola Grandi
Archive | 2008
Emanuele Banfi; Nicola Grandi
Archive | 2008
Emanuele Banfi; Nicola Grandi
Archive | 2008
Nicola Grandi
Archive | 2008
Nicola Grandi