Silvia Vecchi
University of Macerata
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Silvia Vecchi.
IN. A. TRA. – Progetti per l’apprendimento linguistico: pluralità di obiettivi, metodologie e strumenti | 2016
Mathilde Anquetil; Silvia Vecchi
I contributi ospitati nel volume intendono agevolare la riflessione sulla didattica della lingua nei nuovi contesti di formazione e sui punti di contatto con la pedagogia di progetto, nelle sue dimensioni linguistico-culturali, ma anche cognitive e affettive. L’eterogeneita delle pratiche che emerge dalla descrizione dei progetti valorizza l’interdisciplinarita e l’eclettismo metodologico, tendenze e concetti che contraddistinguono le teorie glottodidattiche piu recenti. L’insegnante-progettista, valutatore, mediatore, facilitatore, tutor, ecc. assume cosi ruoli molteplici, per rivolgersi a studenti che apprendono in autonomia guidata, totale o in modelli ibridi di tipo blended-learning. L’aula non e piu intesa come luogo fisico ma come luogo sociale, scenario, ambiente in cui avvengono processi di apprendimento e di scambio. Nonostante la ricchezza e la varieta dei progetti, la progettazione didattica consapevole, finalizzata sia alla formazione linguistica che alla valutazione, costituisce il leitmotiv del volume, attraverso la valorizzazione dell’interazione plurilingue e la co-costruzione di conoscenze, lo sviluppo delle competenze pragmatiche, gli approcci alla valutazione computer-based utili, equi e validi, il passaggio inter e intralinguistico attraverso la traduzione audiovisiva.
HETEROGLOSSIA. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. | 2015
Silvia Vecchi
Riassunto Amare e odiare le lingue, perderle e recuperarle, esaltarle e negarle, dichiararle e nasconderle, e il fatto di tutti. In questo andirivieni polarizzato nei confini verbo-semantici di atteggiamenti, sentimenti, dinamiche, azioni, parlare di conflittualita linguistica porta a rivedere i discorsi generalizzanti sulle lingue e sul loro insegnamento. Attingendo ai racconti dei docenti italiani plurilingui provenienti dalle migrazioni, si notera che parlare delle lingue si pone problematicamente nel rapporto tra sistemi culturali di appartenenza e modelli normativi della lingua da insegnare, tra la specificita del vissuto linguistico e il modo in cui questo vissuto si incrocia, attraverso la valutazione che si puo contestualmente fare, con una competenza in lingue rielaborata in contesto di insegnamento. In un’ottica operativa, questo rapporto costituirebbe una chiave di accesso alla comprensione dei processi di costruzione di un’identita professionale – e culturale –xa0 del docente dove si legge la responsabilita del proprio ruolo educativo e la liberta di declinare le componenti conflittuali del proprio sapere “in lingue”. Abstract Loving and detesting languages, losing and recuperating them, exalting and denying them, proclaiming and hiding them, all that concerns everyone. In this coming and going polarized within the verbal-semantic boundaries of attitudes, feelings, dynamics, actions, talking about linguistic conflicts leads to reconsider the generalizing discourses on languages and their teaching. Based on the life histories of multilingual Italian teachers coming from migrations, the focus will be on the fact that speaking about languages is problematically set in the relationship between cultural systems of affiliation and models of the language to be taught: this includes the specificity of language history and the way according to which this experience intersects with a competence in languages, revisited in the context of teaching. In an operational perspective, this relationship would be an access key to understand the processes of construction of a professional and cultural identity of the foreign languages teacher who realizes her/his own responsibility in her/his educational role and accepts the freedom of expressing the conflicting elements of her/his foreign languages knowledge.
HETEROGLOSSIA. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. | 2014
Silvia Vecchi
Il mio intervento si inserisce nel capitolo 6 del Precis, «Discoursxa0sur les langues et representations sociales» (pp. 269-327). Cercheroxa0di evidenziare alcuni elementi-chiave muovendomi tra i contributixa0offerti nel capitolo e il campo di prospettiva del mio lavoroxa0di tesi, che figura sotto il titolo Devenir enseignant de languesculturesxa0entre competences et experiences. L’apport des recitsxa0de vie des enseignants plurilingues issus des migrations. Vers dexa0nouvelles formes de mediation en perspective interculturelle.xa0Si trattera di privilegiare le ragioni della parole dei docenti dixa0lingue in un’ottica soggettiva e biografica, per quel che riguarderaxa0la “dynamique interactionelle des representations dans et par lesxa0discours”, una parola che complessifica il loro esserexa0portatori di un plurilinguismo di “terreno” mentre e autorevolexa0il condizionamento istituzionale del proprio ruolo di docente/formatore nell’insegnamento/apprendimento delle lingue-culture.
Archive | 2018
Mathilde Anquetil; Silvia Vecchi
Archive | 2017
Silvia Vecchi
Archive | 2017
Silvia Vecchi
Archive | 2016
Silvia Vecchi
PUBLIF@RUM | 2015
Silvia Vecchi
Archive | 2015
Maddalena de Carlo; Mathilde Anquetil; Silvia Vecchi; Marie Christine Jamet; Eric Martin; Encarni Carasco Perea; Raquel Hidalgo; Yasmine Pishva; Fabrice Gilles; Ana Isabel Andrade
Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali | 2015
Silvia Vecchi