Stefan Juerg Kunz
SUPSI
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Stefan Juerg Kunz.
Psychiatrische Praxis | 2006
Dirk Richter; Ian Needham; Stefan Juerg Kunz
BACKGROUND Aggression management trainings for staff have been implemented in many organizations of mental health care and disability care. The efficacy of such programmes has rarely been analysed. METHODS A systematic review was conducted which contains all published evaluation studies on aggression management trainings. Inclusion criteria were before-and-after-comparisons or control group designs. RESULTS 39 published studies were included. Study quality has to be regarded as low. Concerning the results of the studies, no clear trend emerged in direction of minimising violent incidents. However, studies revealed clear positive effects on knowledge about violence and on staffs confidence to cope with difficult situations. CONCLUSIONS Sensitisation effects in staff after getting trained probably lead to reporting bias. Although the results on the number of violent incidents remain unclear, it is recommended to conduct comprehensive aggression management trainings in mental health and disability care institutions.
Journal on Educational Technology | 2016
Riccardo Mazza; Stefan Juerg Kunz; Cathal Ryan; John Wells
Lo stress e una delle maggiori cause di problemi di salute e tale aspetto assume ulteriore rilevanza se correlato all’ambiente lavorativo. Lo stress lavorativo e, secondo l’agenzia Europea della Salute e Sicurezza, la seconda causa di problemi di salute in Europa (European Commission, 2011; EASHW, 2014). I professionisti che operano nell’ambito sanitario e sociale, se confrontati con i valori medi della popolazione in generale, sono piu soggetti a stress in ambito lavorativo, spesso associato ad altri problemi di natura patologica, come droga, alcool e suicidio. Questi problemi portano spesso a cio che oggi viene comunemente chiamato “burnout” (European Commission, 2011; Department of Health, 2010; Wells, 2011). DELAROSE (Delivering E-Learning Accreditation to Reduce Occupational Stress in Employment) e un progetto del tipo TOI (Transfer Of Innovation) finanziato dall’Unione Europea, i cui partner comprendono istituzioni universitarie che si occupano di formazione sociale e sanitaria, organizzazioni di servizio che operano nel campo sociale e della salute mentale e associazioni che rappresentano questo settore in Europa1. Lo scopo del progetto e formare gli operatori del settore sociale e sanitario a gestire il loro stress lavorativo e a rendere il loro ambiente di lavoro meno stressante per se e per i colleghi. DELAROSE si basa sui risultati di un precedente progetto, che ha sviluppato una piattaforma online di auto-apprendimento per la gestione dello stress sul posto di lavoro, denominata ROSE (Reducing Occupational Stress in Employment) (Ridge, Wells, Denny, Cunningham & Chalder, 2011). Il progetto ROSE e stato condotto negli anni 2008-2010 a seguito del riconoscimento della necessita di fornire un supporto ai lavoratori nel campo sanitario e sociale per gestire il proprio stress e di conseguenza migliorare la loro salute. Fornisce loro anche informazioni e strumenti per aiutarli a creare un ambiente lavorativo meno stressante. Il successoriscosso dall’iniziativa ROSE e le numerose richieste da parte degli utenti di un riconoscimento formale di crediti che certificassero il loro apprendimento e il percorso svolto (ad esempio le letture e gli esercizi che il sito invita a fare), ha spinto i partner di ROSE ad arricchire la piattaforma con funzionalita che permettano agli utenti di ottenere un riconoscimento istituzionale della formazione, basato su crediti riconosciuti dalle istituzioni universitarie partner del progetto. Il progetto DELAROSE e stato quindi pensato per questo scopo, ovvero fornire un percorso di auto-apprendimento per la gestione dello stress in ambito lavorativo per i professionisti nel settore sociale e sanitario ed erogare i relativi crediti accademici ECTS (European Credit Transfer Scheme) e professionali ECVET (European Credit for Vocational Education and Training) con uno dei tre partner niversitari che fanno parte del consorzio. Il fatto di poter ottenere dei crediti spendibili per la propria formazione (Bachelor, Master o Formazione Continua) lo rende sicuramente interessante per gli studenti in formazione nei corsi professionali sanitari. I crediti ottenuti sono trasferibili anche all’estero e in contesti diversi, negli stati membri dell’Unione Europea. Il progetto DELAROSE e durato due anni, da Novembre 2013 ad ottobre 2015, e il relativo sito web2 e liberamente consultabile, senza necessita di registrazione, per accedere a materiali informativi riguardanti la prevenzione e gestione dello stress.
Irish Journal of Applied Social Studies | 2000
Stefan Juerg Kunz
Archive | 2009
Manuela Grieser; Christoph Abderhalden; Riccardo Crivelli; Susanne Knueppel Lauener; Stefan Juerg Kunz
European Journal of Education | 2018
Cathal Ryan; Michael Bergin; Wolfgang Ruf; Stefan Juerg Kunz; John Wells
Innovative Higher Education | 2017
Cathal Ryan; Michael Bergin; Wolfgang Ruf; Stefan Juerg Kunz; Riccardo Mazza; Trudie Chalder; Sula Sumati Windgassen; Dianne Cooney Miner; John Wells
The International Journal of Public and Private Management | 2016
Jonathan Kaplan; Rita Bencivenga; Vincenzo D'Angelo; Stefan Juerg Kunz; Filippo Bignami; Alister Charnley; Stanislava Tsoneva
Archive | 2016
Stefan Juerg Kunz; Silvana Branca; Dirk Richter; Christa Vangelooven
Archive | 2016
Christa Vangelooven; Francois Mooser; Stefan Juerg Kunz
Archive | 2016
Stefan Juerg Kunz; Silvana Branca; Dirk Richter; Christa Vangelooven