Il trading circolare è un tipo di frode sui titoli che si verifica nel mercato azionario e viene utilizzato per manipolare i prezzi, spesso in combinazione con uno schema "pump and dump". Quando si verifica un trading circolare, vengono immessi contemporaneamente ordini di acquisto e di vendita identici, per la stessa quantità e allo stesso prezzo. Il risultato è che la proprietà effettiva del capitale azionario non è cambiata, ma si è registrato un aumento del volume degli scambi.

Il fondamento del trading circolare è che esiste una relazione di influenza diretta tra volume di scambi e prezzo delle azioni.

L'atto solitamente coinvolge più partecipanti collusivi allo scopo di ottenere un risultato fraudolento. È importante notare che il trading circolare non deve essere confuso con le “wash trade”, ovvero le azioni intraprese da un singolo investitore che producono risultati simili. L'essenza del trading ciclico è la generazione di falsi segnali, che inducono gli investitori a fare trading senza alcuna informazione reale.

Il falso volume di scambi causato dal trading circolare può incoraggiare gli investitori ad acquistare azioni e persino esacerbare l'aumento dei prezzi delle azioni, creando in ultima analisi uno squilibrio tra domanda e offerta. Tali operazioni sono più comuni in paesi come l'India e possono addirittura portare a un aumento dei prezzi delle azioni aziendali.

Impatto sul mercato

Nella forma più comune di trading circolare, un gruppo di investitori aumenta illegalmente il prezzo delle azioni di una società per poi venderle ricavandone un profitto. Sebbene la pratica sia illegale, le conseguenze sul mercato sono spesso minime. In alcuni casi, le transazioni circolari possono influenzare direttamente il successo o il fallimento di un'azienda.

Una volta identificate queste soglie di prezzo, i trader ciclici possono manipolare il prezzo delle azioni per mantenerlo al di sopra della soglia di prezzo più favorevole.

Inoltre, il trading circolare ha gravi conseguenze anche sulle offerte pubbliche iniziali (IPO). Il successo di un'IPO è strettamente correlato alle accese discussioni e al clamore suscitato nel mondo esterno. Se si verifica una manipolazione dell'entusiasmo sul mercato, l'azienda potrebbe espandersi eccessivamente e, in ultima analisi, gli investitori potrebbero dover affrontare potenziali perdite.

Studio di caso

La maggior parte dei casi più eclatanti riguardanti il ​​commercio circolare si sono verificati in India. Nel 1999, Ketan Parekh, un agente di cambio che aveva tentato di effettuare operazioni di trading circolare, è stato condannato per grave frode di mercato. Ben sette società si sono accordate per manipolare illegalmente l'influenza del mercato, facendo sì che gli investitori ricevessero segnali di mercato errati prima dell'IPO.

Un altro caso di alto profilo si verificò nel 2001, quando la Securities and Exchange Board of India (SEBI) scoprì che Angel Broking aveva creato falsi volumi di trading per Sun Infoways Ltd in un breve lasso di tempo. Le continue manipolazioni hanno causato un brusco calo dei prezzi delle azioni dopo massimi temporanei, minando la fiducia dei veri investitori.

Quando si scopre il commercio circolare, questo può avere un impatto negativo sulla fiducia dei consumatori nell'intero mercato azionario.

Misure regolamentari

Dal 2010, la Securities and Exchange Board of India ha adottato diverse misure per impedire il trading circolare e rafforzare la regolamentazione del mercato, al fine di limitare elevati volumi di negoziazione di azioni in un breve lasso di tempo. Ciò include l'impostazione di limiti di prezzo per impedire la crescita di falsi volumi di trading.

Tali misure si scontrano con la contraddizione di come bilanciare efficacemente la domanda reale del mercato e prevenire attività fraudolente, soprattutto in determinati prodotti ad alta volatilità, dove opportuni limiti di prezzo potrebbero ostacolare il normale sviluppo del mercato.

Prospettive future

Con l'avanzamento della tecnologia e dell'analisi dei dati, la ricerca in corso sta esplorando metodi più efficaci per rilevare transazioni circolari. Gli studiosi sperano di identificare comportamenti di transazione sospetti analizzando le reti di transazione. I risultati di questo studio potrebbero aiutare in futuro a identificare più rapidamente e con maggiore precisione i trader ciclici sul mercato.

Con l'evolversi del mercato, il rischio di un commercio circolare è sempre presente. Gli investitori sono davvero in grado di discernere la verità sul mercato e di prendere decisioni sagge di fronte a informazioni asimmetriche?

Trending Knowledge

nan
Nella tecnologia moderna, i sistemi di controllo a circuito chiuso sono ampiamente utilizzati. In automazione industriale, trasporto o vita quotidiana privata, il loro principio fondamentale è utiliz
Il mistero del trading circolare: come funziona questa truffa del mercato azionario?
Il trading circolare è un tipo di frode sui titoli che può verificarsi nel mercato azionario e che può portare alla manipolazione dei prezzi; spesso è associato a uno schema "pump and dump". Il tradin
Lo scioccante scandalo del mercato azionario indiano: in che modo il trading circolare ha cambiato il destino degli investitori?
Il round trading è una truffa controversa nei mercati azionari di tutto il mondo che porta alla manipolazione dei prezzi ed è spesso associata a schemi per aumentare i prezzi e poi venderli.
a Ketan Parekh a SEBI: perché il trading circolare è diventato il nemico numero uno del mercato azionario
Il trading circolare è una preoccupante forma di frode sui titoli nel mercato azionario. Questo gioco di numeri non avviene in modo isolato: la collaborazione dolosa di molti investitori lo rende una

Responses