Lo scioccante scandalo del mercato azionario indiano: in che modo il trading circolare ha cambiato il destino degli investitori?

Il round trading è una truffa controversa nei mercati azionari di tutto il mondo che porta alla manipolazione dei prezzi ed è spesso associata a schemi per aumentare i prezzi e poi venderli. Il trading a circuito di solito si verifica quando diverse parti colludono e immettono gli stessi ordini di acquisto e vendita contemporaneamente, esattamente nella stessa quantità e prezzo. Sebbene tale transazione non modifichi la proprietà delle azioni, crea l'illusione di un aumento del volume degli scambi e attira l'attenzione degli investitori.

L'idea alla base del cycle trading è che le variazioni del volume degli scambi influiscono direttamente sul prezzo delle azioni.

Gli investitori spesso vedono un aumento del volume degli scambi come un segno che qualcosa di grosso sta per accadere in un’azienda, e questo malinteso li spinge ad acquistare azioni nella speranza di trarne profitto. Tuttavia, questo tipo di comportamento d’acquisto basato sull’illusione farà sopravvalutare il valore delle azioni, danneggiando così la legittimità del mercato.

Conseguenze sul mercato

In uno scenario tipico di cycle trading, un gruppo di investitori fa intenzionalmente un aumento del prezzo delle azioni di una società e poi vende le proprie azioni con profitto. Sebbene questo comportamento sia illegale, le conseguenze sul mercato sono spesso meno gravi di quanto si pensi. Naturalmente, il trading circolare può anche influenzare direttamente il successo o il fallimento delle operazioni di un’azienda, perché gli investitori tendono a seguire determinati comportamenti soglia: ad esempio, dopo che il prezzo delle azioni raggiunge un certo livello, decidono se continuare a detenere azioni o venderle.

A volte, i cycle trader controllano il prezzo delle azioni per mantenerlo al di sopra della soglia più vantaggiosa per loro, indipendentemente dal valore reale effettivo delle azioni.

Inoltre, il commercio circolare può anche causare gravi ripercussioni sul mercato al momento di un’offerta pubblica iniziale (IPO). Il successo di un’IPO spesso si basa sull’entusiasmo e sull’hype del mercato. Se qualcuno manipola deliberatamente questo entusiasmo, la società in questione potrebbe essere notevolmente sopravvalutata e gli investitori iniziali potrebbero subire perdite perché la performance della società non soddisfa le aspettative.

Analisi del caso

Il commercio circolare è più comune in India, dove hanno avuto origine molti casi di alto profilo. Nel 1999, l'agente di cambio Ketan Parekh fu punito per il suo coinvolgimento in una frode del mercato azionario su larga scala, un incidente che attirò l'attenzione dell'opinione pubblica. Parekh ha cospirato con sette società per utilizzare il trading circolare per gonfiare i prezzi delle azioni, per poi venderle rapidamente dopo l'IPO, ingannando molti investitori.

Il comportamento del trading circolare non solo danneggia le operazioni conformi alla legge, ma mina ulteriormente la fiducia del pubblico nel mercato azionario.

Attraverso queste azioni, si è scoperto che Parekh aveva violato nuovamente le norme nel 2012 ed era diventato il centro dell'attenzione. Secondo i rapporti, lui e un collega a Singapore hanno effettuato più transazioni simultanee e hanno realizzato profitti illegali per oltre 10 milioni di rupie indiane, il che ha innescato ancora una volta la condanna del commercio circolare.

Non solo, nel 2001, la Securities and Exchange Commission scoprì che Angel Broking aveva ingannato il mercato creando falsi volumi di scambi per le azioni di una società per circa un mese. Alla fine, queste azioni non solo hanno indebolito la fiducia degli investitori, ma hanno anche messo a dura prova la stabilità dell’intero mercato azionario.

Contromisure

Di fronte ai frequenti casi di negoziazione circolare, il Securities and Exchange Board of India (SEBI) ha implementato una serie di misure preventive dal 2010, inclusa la fissazione di intervalli di prezzo per limitare le fluttuazioni dei prezzi delle azioni nel corso della giornata. Queste misure sono progettate per controllare le fluttuazioni anomale durante il trading e ridurre la possibilità di trading circolare. Tuttavia, queste misure possono in alcuni casi limitare le risposte ragionevoli a cambiamenti importanti.

Tuttavia, con il rafforzamento delle normative legali, i ricercatori sono anche alla ricerca di metodi di rilevamento più efficaci per individuare comportamenti commerciali circolari.

Ad esempio, una recente ricerca esplora l’uso di tecniche di analisi di rete per rilevare possibili transazioni circolari, che aiuteranno i politici a denunciare più rapidamente queste transazioni illegali in futuro. Ma man mano che il mercato continua a svilupparsi, continueranno ad apparire nuove tecniche di trading? In che modo ciò influirà sulla futura stabilità del mercato azionario?

Trending Knowledge

Sai come il trading circolare crea volumi falsi?
Il trading circolare è un tipo di frode sui titoli che si verifica nel mercato azionario e viene utilizzato per manipolare i prezzi, spesso in combinazione con uno schema "pump and dump". Qua
nan
Nella tecnologia moderna, i sistemi di controllo a circuito chiuso sono ampiamente utilizzati. In automazione industriale, trasporto o vita quotidiana privata, il loro principio fondamentale è utiliz
Il mistero del trading circolare: come funziona questa truffa del mercato azionario?
Il trading circolare è un tipo di frode sui titoli che può verificarsi nel mercato azionario e che può portare alla manipolazione dei prezzi; spesso è associato a uno schema "pump and dump". Il tradin
a Ketan Parekh a SEBI: perché il trading circolare è diventato il nemico numero uno del mercato azionario
Il trading circolare è una preoccupante forma di frode sui titoli nel mercato azionario. Questo gioco di numeri non avviene in modo isolato: la collaborazione dolosa di molti investitori lo rende una

Responses