Poiché la concorrenza sul mercato diventa sempre più agguerrita, le aziende devono migliorare costantemente le caratteristiche dei loro prodotti per adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti. La qualità by design (QbD), come concetto emergente nella progettazione dei prodotti, è stata ampiamente utilizzata non solo nell'industria manifatturiera, in particolare nei settori farmaceutico e automobilistico, ma è anche gradualmente diventata uno strumento importante per le aziende per ottimizzare i propri prodotti. La diffusione di questa metodologia consente alle aziende di creare prodotti che sorprendono i clienti in modo più sistematico ed efficiente.
L'idea fondamentale del design di qualità è che le aziende devono partire dalle esigenze dei clienti e integrare la qualità nel processo di progettazione del prodotto, anziché effettuare un controllo di qualità dopo il completamento del prodotto.
Una progettazione di qualità pone l'accento sulla chiarezza degli obiettivi nelle prime fasi di sviluppo del prodotto e sulla progettazione delle funzioni e delle caratteristiche del prodotto in base alle esigenze del cliente. Le fasi chiave di questo processo includono:
Questo approccio progettuale incentrato sul cliente può aiutare le aziende a prevedere e risolvere potenziali problemi funzionali del prodotto, migliorando così la soddisfazione complessiva del cliente.
Quando si progetta un prodotto di qualità, le aziende devono sempre prestare attenzione ai cambiamenti nelle aspettative dei clienti. Nella maggior parte dei casi, le esigenze dei diversi clienti possono essere in conflitto. Ad esempio, alcuni clienti potrebbero preferire prezzi più bassi, mentre altri potrebbero dare maggiore importanza a funzionalità e prestazioni migliorate.
Ciò richiede che le aziende stabiliscano un chiaro meccanismo di compromesso quando progettano i prodotti, per trovare la migliore soluzione progettuale in modo che tutti gli aspetti della domanda possano essere ragionevolmente soddisfatti.
La progettazione per la qualità implica anche la considerazione del controllo delle variazioni. Le aziende dovrebbero utilizzare dati storici e risultati dei test per comprendere e prevedere le variazioni ed eliminare ulteriormente gli effetti negativi che tali variazioni potrebbero avere. Controllando le variazioni dei processi, le aziende possono garantire la stabilità e la coerenza del prodotto, fattori essenziali per i clienti.
Prendiamo come esempio la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. Hanno incorporato i principi di qualità per progettazione nel processo di sviluppo dei farmaci. La FDA sottolinea che la qualità dovrebbe essere stabilita nelle prime fasi di progettazione del prodotto piuttosto che attraverso controlli di qualità successivi. Ciò consente alle aziende farmaceutiche di comprendere meglio il processo di fabbricazione dei loro prodotti e i relativi rischi.
L'implementazione di una progettazione di qualità ha promosso lo sviluppo innovativo dell'industria farmaceutica e migliorato la sicurezza e l'efficacia dei prodotti, rendendoli più competitivi.
Dato che le richieste del mercato si diversificano, le aziende devono continuare a migliorare i propri metodi di progettazione. Un design di qualità non è solo una tecnologia statica, ma un sistema in continua evoluzione. Le aziende devono basarsi sull'analisi dei dati e sugli adeguamenti del mercato per progettare e migliorare i prodotti futuri. Solo attraverso un apprendimento e un adattamento continui le imprese possono conquistare una posizione invincibile sul mercato.
La futura situazione economica richiederà a un numero sempre maggiore di aziende di garantire la competitività dei propri prodotti attraverso una progettazione di qualità e di rispondere in modo efficace alle mutevoli richieste dei clienti.
Il design di qualità è stato applicato con successo in molti settori e ha portato notevoli vantaggi alle imprese. In futuro, nel tentativo di ottimizzare le funzioni del prodotto e soddisfare le esigenze dei clienti, come possono le aziende utilizzare questo concetto per rendere i propri prodotti più competitivi sul mercato?