Il misterioso passato del Facilities Management: come Ross Perot ha cambiato lo spazio commerciale

Nell'attuale contesto aziendale, il Facilities Management (FM) è diventato parte integrante delle operazioni aziendali. Questa disciplina di gestione professionale si concentra sulla fornitura efficace ed efficiente di servizi logistici e di altri servizi di supporto correlati al settore immobiliare e degli edifici. Le sue molteplici caratteristiche garantiscono la funzionalità, il comfort, la sicurezza e l'efficienza dell'ambiente edilizio e diventano la base per il funzionamento delle aziende moderne. Tuttavia, le origini di tutto questo risalgono agli anni '60, quando il magnate degli affari Ross Perot propose il concetto di facility management e ne gettò le basi.

"La gestione delle strutture è una funzione fondamentale che integra persone, luoghi e processi per migliorare la qualità della vita delle persone e la produttività delle attività principali."

Ross Perot è il fondatore di Electronic Data Systems (EDS). Il suo importante contributo è stato quello di essere stato il primo a combinare il termine "facility management" con la gestione di rete dei sistemi di tecnologia informatica. Il concetto si è rapidamente esteso fino a comprendere tutti gli elementi della gestione degli spazi commerciali. La gestione delle strutture è stata definita per la prima volta come componente fondamentale del processo di pianificazione strategica di un'organizzazione nel 1979, in seguito a una conferenza sponsorizzata da Herman Miller.

La gestione professionale delle strutture si è evoluta nel tempo, con la fondazione della National Facility Management Association (NFMA) nel 1980 e, successivamente, dell'International Facility Management Association (IFMA), che rappresenta la professionalizzazione della professione di facility management. Oltre alla fondazione di queste organizzazioni, nel 1986 è stata fondata nel Regno Unito la prima organizzazione professionale di facility management. Queste iniziative hanno promosso lo sviluppo sano del settore della facility management.

"L'ambito della gestione delle strutture non si limita allo spazio e alle infrastrutture, ma coinvolge anche il coordinamento di persone e organizzazioni."

L'attuale facility management si divide in hard facility management e soft facility management, che si concentrano rispettivamente sull'ambiente fisico e sulle esigenze delle persone e delle organizzazioni. Mentre la gestione delle strutture hardware riguarda principalmente la pianificazione, la progettazione e la manutenzione degli spazi di lavoro e delle infrastrutture degli edifici, la gestione delle strutture software si concentra sui fattori umani, sulla psicologia e sulla fisiologia occupazionale nelle operazioni aziendali.

In questo settore in forte espansione, il ruolo dei facility manager (FM) sta diventando sempre più importante. Non solo devono aiutare i clienti e gli utenti finali a prendere decisioni di grande impatto a livello strategico e tattico, ma devono anche fornire un ambiente sicuro ed efficiente per supportare le operazioni aziendali a livello operativo.

Con l'evoluzione della tecnologia e delle esigenze operative, il ruolo della gestione delle strutture continua a evolversi. Molte aziende necessitano di un reparto di facility management per identificare, analizzare e gestire le problematiche ambientali e di sicurezza. Non solo, anche la gestione delle misure antincendio e dei sistemi di sicurezza rientra in questo dipartimento, per garantire la sicurezza dei dipendenti e delle aziende.

"La gestione delle strutture richiede la pianificazione della manutenzione, dei test e dell'ispezione delle attrezzature dell'edificio per garantire sicurezza e conformità."

Tuttavia, nella gestione delle strutture, il mantenimento della produttività è altrettanto fondamentale. I facility manager devono affrontare quotidianamente una serie di problemi operativi, tra cui un livello di aria condizionata troppo alto o troppo basso, guasti all'illuminazione e altri problemi che incidono sulla produttività. Spesso queste problematiche richiedono risposte e soluzioni rapide e vengono gestite dall'Help Desk del reparto Facilities Management.

La gestione delle strutture comprende anche una pianificazione più approfondita della continuità aziendale. Di fronte al rischio di incendi o di gravi guasti, le aziende devono dotarsi di piani per riprendere rapidamente le attività. La gestione delle strutture svolge un ruolo fondamentale in questo processo, contribuendo a sviluppare piani supportati da principi scientifici e ingegneristici per garantire la capacità dell'azienda di rispondere rapidamente.

Con l'attenzione rivolta a livello mondiale allo sviluppo sostenibile, anche la gestione degli impianti sta affrontando dei cambiamenti. In occasione del Global Facilities Management Day del 2022, il tema "Guidare un futuro sostenibile" ci ricorda il contributo dei professionisti del facility management nella creazione di un ambiente aziendale sostenibile.

Dalle prime iniziative di Ross Perot alle attuali strategie integrate, la gestione delle strutture non ha solo cambiato il modo in cui vengono utilizzati gli spazi commerciali, ma ha anche svolto un ruolo essenziale nel migliorare l'efficienza operativa complessiva. Con il progresso della tecnologia e l'evoluzione dei modelli di business, quali nuove sfide e opportunità dovrà affrontare il facility management del futuro?

Trending Knowledge

Esplorare il quadro completo del facility management: come definisce l'ISO le funzioni principali di questa professione?
Il Facility Management (FM) è una disciplina professionale focalizzata sul coordinamento dell'uso dello spazio, delle infrastrutture, delle persone e delle organizzazioni. La funzione principale di qu
Perché l'incontro del 1979 ha rappresentato un punto di svolta nella storia del facility management?
Il facility management, o "FM", è una disciplina di gestione professionale incentrata sulla fornitura efficace ed efficiente di servizi logistici e di altri servizi di supporto correlati a immobili ed
L'evoluzione globale del facility management: come passare dalla gestione di rete di IBM allo spazio commerciale?
Il facility management (FM) si è evoluto in un campo professionale incentrato sul coordinamento dell'uso di spazi, infrastrutture, persone e organizzazioni. Garantisce che le risorse fisiche

Responses