L'immunoistochimica (IHC) è una tecnica di immunocolorazione che utilizza anticorpi per legarsi specificamente agli antigeni (proteine) e identificare con precisione proteine specifiche nelle cellule e nei tessuti. La tecnica fu sviluppata per la prima volta da Albert Hewett Coons, Ernest Berlin, Norman Jones e Hugh J. Creech nel 1941 e successivamente si evolse gradualmente nell'attuale immunoistochimica. Con l'approfondimento della ricerca sul cancro e la sua ampia applicazione nella diagnosi di cellule anomale, l'immunoistochimica è diventata uno strumento indispensabile nella patologia moderna.
L'espressione di determinati antigeni tumorali nelle cellule tumorali consente al laboratorio di rilevare e determinare la presenza del cancro. L'immunoistochimica può essere utilizzata non solo per la diagnosi del cancro, ma anche per la ricerca di base per comprendere la distribuzione e la localizzazione di marcatori e proteine diversamente espresse in diverse parti dei tessuti biologici. Questa tecnologia svela la morfologia e il comportamento biologico dei tessuti cellulari, consentendoci di comprendere più a fondo i meccanismi del cancro.
La tecnologia dell'immunoistochimica può mostrare in modo specifico la distribuzione degli antigeni nei tessuti, facilitando ulteriormente la diagnosi accurata e il trattamento personalizzato dei tumori.
L'immunoistochimica può essere eseguita su tessuti fissati e inclusi in paraffina o su tessuti congelati. Il processo di preparazione del campione comprende la fissazione appropriata, il recupero dell'antigene, l'incubazione con anticorpi primari e quindi l'incubazione con anticorpi secondari. Ogni fase della preparazione del campione è fondamentale e la fissazione e il sezionamento dei tessuti svolgono un ruolo importante in questo processo.
La maggior parte delle sezioni di tessuto fissate richiede il recupero dell'antigene per rendere gli epitopi antigenici accessibili agli anticorpi. Questo processo prevede il riscaldamento ad alta temperatura e l'immersione in un tampone che annulla efficacemente i legami incrociati o le mascherature causate durante la fissazione. Di solito, il recupero dell'antigene non è necessario nelle sezioni congelate, ma le sezioni congelate fissate con acetone o formaldeide possono trarre beneficio da questa procedura.
Gli anticorpi utilizzati per il rilevamento possono essere anticorpi policlonali o anticorpi monoclonali. Gli anticorpi policlonali vengono prodotti vaccinando gli animali per suscitare una risposta immunitaria e sono solitamente in grado di riconoscere più epitopi. Gli anticorpi monoclonali, invece, derivano da una singola cellula B e sono specifici per un singolo epitopo. Questi anticorpi possono essere marcati utilizzando metodi diretti o indiretti e la tecnica di marcatura appropriata può essere selezionata in base alle esigenze dell'esperimento.
L'immunoistochimica è un'eccellente tecnica di rilevamento in grado di mostrare con precisione la posizione di specifiche proteine nel tessuto analizzato. Ciò ha portato alla sua crescente importanza nella ricerca neuroscientifica, ma il suo principale svantaggio è che è impossibile dimostrare che i risultati della colorazione siano associati alla proteina bersaglio, quindi gli anticorpi devono essere convalidati con tecniche come il Western blotting. In patologia clinica, l'immunoistochimica è ampiamente utilizzata nella diagnosi immunofenotipica dei tumori.
Lo sviluppo di questa tecnologia consente ai ricercatori di distinguere facilmente diversi tipi di tumori, migliorando notevolmente l'accuratezza della diagnosi.
Con il progredire della ricerca sul cancro, l'immunoistochimica viene utilizzata anche per valutare quali tumori hanno maggiori probabilità di rispondere al trattamento. Rilevando la presenza o l'elevazione di bersagli molecolari, la tecnologia può aiutare a prevedere come un paziente risponderà a una terapia specifica. Ad esempio, la terapia antiestrogenica può essere diretta contro i tumori che presentano recettori per gli estrogeni.
In conclusione, i progressi nell'immunoistochimica non solo offrono nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento del cancro, ma aprono anche nuove possibilità nella ricerca di base. Ciò ci consente di acquisire una comprensione più approfondita della biologia delle cellule e dello sviluppo delle malattie. Grazie ai futuri progressi scientifici, saremo in grado di svelare altri segreti sul cancro?