Alessandra Ciulla
University of Palermo
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Alessandra Ciulla.
Terapia familiare: Rivista interdisciplinare di ricerca e intervento relazionale | 2015
Paola Miano; Alessandra Salerno; Alessandra Ciulla; Aluette Merenda; Angela Maria Di Vita
Nella dimensione privata e in quella sociale e organizzativa, il bilanciamento famiglia-lavoro e la genitorialita si risolvono in un sovraccarico di responsabilita a sfavore delle madri e nella effettiva disparita nella professione. Nelle famiglie a doppia carriera, il conflitto tra vita familiare e vita lavorativa ha effetti su varie dimensioni; la ricerca che presentiamo prende in esame la presenza di conflitti WIF (work to family) e conflitti FIW (family to work) in un campione di 483 genitori di coppie a doppia carriera e ha permesso di evidenziare che l’aumento dei compiti familiari relativi alla nascita e all’accudimento dei figli e associato a una strategia di bilanciamento che riflette la tradizionale demarcazione dei ruoli tra pubblico- maschile-breadwinner e privato-femminile-homemaker.
Rivista di psicoterapia relazionale | 2012
Maria Vinciguerra; Angela Maria Di Vita; Alessandra Ciulla; Aluette Merenda
Il presente contributo esplora le dinamiche che sottendono la perinatalita in un gruppo di donne migranti provenienti da diverse aree geografi che, con l’obiettivo di individuarne le risorse personali e contestuali, nonche gli elementi predittori di rischio. Lo studio ha in particolare esaminato le modalita di parenting con cui le madri migranti vivono la propria esperienza perinatale in relazione alla identita: materna, a quella del proprio figlio ed altresi culturale. I risultati della ricerca hanno configurato la gravidanza come un evento culturalmente determinato dai significati che ciascuna donna attribuisce alla gravidanza ed evidenziato come la lontananza dal proprio paese d’origine possa incrementarne la vulnerabilita durante questo momento del ciclo di vita. Un elemento particolarmente riscontrato nelle interviste e il senso di solitudine per l’assenza di un sostegno da parte delle rete familiare di riferimento, che enfatizza l’esigenza di favorire da parte dei servizi sanitari un accompagnamento adeguato in situazioni di vulnerabilita psicosociale.
Psichiatria e Psicoterapia | 2011
Angela Maria Di Vita; Alessandra Ciulla; Maria Garro
Archive | 2010
Angela Maria Di Vita; Maria Vinciguerra; Alessandra Ciulla
Archive | 2010
Angela Maria Di Vita; Paola Miano; Alessandra Ciulla; Di Vita Am; Miano P
INFAD | 2009
Aluette Merenda; Paola Miano; Alessandra Ciulla; Am Di Vita
INFAD | 2009
Angela Maria Di Vita; Aluette Merenda; Paola Miano; Alessandra Ciulla
Archive | 2007
Alessandra Ciulla; Giuseppe Agnello; Giovanni Tomasello; Castronovo G; Alfonso Maiorana; Gaspare Genova
Archive | 2007
Alfonso Maiorana; Leonardo Ficano; Giovanni Tomasello; Alessandra Ciulla; Castronovo G; Tomasello G; L Ficano; Tommaso Vincenzo Bartolotta; Maiorana A
Archive | 2005
Giuseppe Agnello; Gaspare Genova; Alessandra Ciulla; Urso G; Romeo G; Castronovo G; Agnello G; Genova G