Paola Miano
University of Palermo
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Paola Miano.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2011
Paola Miano; Maria Garro; Granatella
Le autrici sottolineano come il ricorso a strategie di coping funzionali aumenti l’espressione di esiti positivi relativamente all’identita di genere, alla funzionalita sessuale e alle relazioni sociali, focalizzando l’attenzione sia sui processi di costruzione dell’identita sessuale e di genere, sia sugli elementi che i soggetti con una diagnosi di Disturbo della Differenziazione Sessuale (DSD) percepiscono come distonici rispetto al se. A partire dalla carente disponibilita di schemi narrativi in grado di contenere la storia dei soggetti in condizione intersessuale, viene evidenziata la possibilita che il punto di vista delle persone con DSD influenzi la definizione dei protocolli di intervento e promuova la valutazione della condizione intersessuale come un aspetto dell’identita di genere.
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA | 2017
Paola Miano; Federica Astorino
La strutturazione del legame di attaccamento puo essere influenzata da specifiche caratteristiche relative agli individui e al contesto. L’obiettivo di questa indagine ha riguardato la qualita dell’attaccamento in un nucleo formato da una madre e quattro figli, ospiti di una casa rifugio per donne e minori vittime di violenza domestica. L’attaccamento e stato valutato nella madre tramite la somministrazione dell’Adult Attachment Interview (George, Kaplan, & Main, 1985) e nei figli attraverso il Separation Anxiety Test (Attili, 2001). I risultati hanno evidenziato un attaccamento insicuro nella madre e nella figlia piu piccola e un attaccamento sicuro nei tre figli maschi. Relativamente alla strutturazione dell’attaccamento e stata presa in esame l’influenza della competenza genitoriale e delle figure di attaccamento sostitutive.
RIVISTA DI PSICOLOGIA CLINICA | 2016
Lucrezia Notarbartolo; Rossana Calì; Paola Miano
La presa in carico dei pazienti psichiatrici si configura come un intervento complesso, finalizzato ad aumentare l’autonomia e la qualita della vita sia della persona con una sintomatologia psichica grave, sia dei suoi familiari; in particolare, gli interventi di riabilitazione psichiatrica e quelli psicoeducativi consentono di diminuire gli effetti negativi della patologia, focalizzandosi sul trattamento e sulle competenze relazionali e sociali. A partire dall’esperienza del DSM di Trento, un SPDC di BLINDED ha attuato un progetto basato sulla partecipazione degli Utenti e Familiari Esperti (UFE) in varie attivita relative all’accoglienza, al sostegno e al gruppo di auto mutuo aiuto. L’intervento UFE e stato analizzato attraverso una ricerca che ha previsto la somministrazione a 27 utenti di un’intervista nella quale viene valutata l’esperienza di contatto fra utenti e UFE, in riferimento alla presenza e alla frequenza di otto dimensioni considerate significative (empatia ricevuta, empatia espressa, fiducia, confidenza, parita ricevuta, parita espressa, speranza, compliance). La storia di una donna con una diagnosi di disturbo bipolare di tipo I esprime con chiarezza la funzione del gruppo UFE e gli effetti positivi che l’attivita UFE puo avere sia sui membri del gruppo che su coloro che beneficiano del loro intervento.
Terapia familiare: Rivista interdisciplinare di ricerca e intervento relazionale | 2015
Paola Miano; Alessandra Salerno; Alessandra Ciulla; Aluette Merenda; Angela Maria Di Vita
Nella dimensione privata e in quella sociale e organizzativa, il bilanciamento famiglia-lavoro e la genitorialita si risolvono in un sovraccarico di responsabilita a sfavore delle madri e nella effettiva disparita nella professione. Nelle famiglie a doppia carriera, il conflitto tra vita familiare e vita lavorativa ha effetti su varie dimensioni; la ricerca che presentiamo prende in esame la presenza di conflitti WIF (work to family) e conflitti FIW (family to work) in un campione di 483 genitori di coppie a doppia carriera e ha permesso di evidenziare che l’aumento dei compiti familiari relativi alla nascita e all’accudimento dei figli e associato a una strategia di bilanciamento che riflette la tradizionale demarcazione dei ruoli tra pubblico- maschile-breadwinner e privato-femminile-homemaker.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2014
Aluette Merenda; Paola Miano; Maria Garro; Fp Ammirata; M Lo Cascio; Merenda A
Le relazioni interpersonali consentono ai bambini di apprendere quale significato attribuire alle emozioni, nonche quali modalita socialmente accettabili utilizzare; tra le variabili in grado di spiegare il comportamento dei minori abusanti appaiono particolarmente significative la scarsa competenza emotiva e l’insicurezza del legame di attaccamento. La valutazione della storia personale e dell’Adult Attachment Interview di due utenti dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Palermo accusati di un reato sessuale ha permesso di evidenziare una mancanza di intimita nelle relazioni che viene disfunzionalmente compensata attraverso la condotta abusante. L’analisi dei due casi viene specificata con la descrizione degli obiettivi trasformativi dell’intervento psicosociale destinato ai minori abusanti.
Maltrattamento e abuso dell'infanzia | 2011
Aluette Merenda; Paola Miano; Carmela Polizzi; Rosalba Salierno
I modelli di intervento rivolti ai minori abusanti evidenziano alcuni elementi che possono aumentare l’efficacia della presa in carico, quali: la creazione di spazi di significazione all’interno dell’iter giudiziario, il coinvolgimento dei genitori, il contatto con la rete di servizi e la gestione del carico emotivo che il processo di assunzione di responsabilita comporta. Le difficolta insite nel lavoro degli operatori, che accolgono minori accusati di avere commesso un abuso sessuale, riguardano, infatti, sia la specificita del reato sia le reazioni emotive che questa suscita in loro. All’interno di una ricerca piu ampia, che analizza le variabili personali, familiari e socioculturali di un gruppo di 133 utenti accusati di reati di abuso sessuale, si sono analizzate le modalita di presa in carico dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, entro un iter processuale che configura le azioni dell’adolescente abusante in una cornice di significato.
Psicologia clinica dello sviluppo | 2017
Paola Miano; Sonia Ingoglia; Maria Concetta Campo; Carmen Logiuoco
Psicologia Clinica dello Sviluppo | 2017
Sonia Ingoglia; Paola Miano; Carmen Logiuoco; Maria Concetta Campo
Archive | 2017
Maria Garro; Cinzia Novara; Consuelo Serio; Conte; C Dascola; R De Leonibus; R Giacopino; M Guttuso; F Mamo; Aluette Merenda; Paola Miano; Alessandra Salerno; G Salonia; M Tosto
Archive | 2017
Alessandra Salerno; Monica Tosto; Aluette Merenda; C Dascola; M Guttuso; Maria Garro; C Novara; C Serio; Paola Miano; F Mamo; G Salonia; R Giacopino; Conte