Andrea Formigoni
University of Teramo
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Andrea Formigoni.
Meat Science | 2006
L. Lambertini; G. Vignola; Anna Badiani; Giuliano Zaghini; Andrea Formigoni
Four hundred and fifty hybrid commercial rabbits (half males and half females) at the end of their productive cycle (82 days old) were transported in cages (98×52×24cm, length×width×height) at high or low density (75.5 or 49.0kg/m(2) - 15 or 10 animals per cage) on an uncovered truck for 1, 2 or 4h. Live weight before and after transport as well as slaughter data were recorded for each rabbit. A subset of 180 carcasses were evaluated for meat quality on the basis of meat pH, colour (CIELab system), cooking loss, drip loss and shear force. As a representative of the whole carcass muscle/bone ratio, the left hind leg was separated, dissected and its meat analysed in order to determine its water, protein, ash and lipid content. It was found that a longer journey significantly increases the live weight losses (3.3% vs. 2.0% vs. 1.6% for 4, 2 or 1h, respectively; P<0.001), as a result not only of urine and fecal losses, but also of a decrease in carcass weight (P<0.01) during transport. Ultimate pH (pH(u)) was higher and pH drop lower in rabbits transported for 4h compared to those transported for 2h (P<0.05). Moreover, the meat from animals that had undergone the longest journey was more purple-red (P<0.05), darker (P<0.0001), and firmer when raw and showed less cooking loss than meat from those that underwent shorter journeys. Transport density did not influence any of the considered parameters and there was no interaction between transport time and density.
Italian Journal of Animal Science | 2005
L. Lambertini; Gisella Paci; V.M. Morittu; G. Vignola; P. Orlandi; Giuliano Zaghini; Andrea Formigoni
Riassunto Effetti del comportamento sulle prestazioni produttive di conigli allevati in colonia. Scopo della presente ricerca è stato di verificare i riflessi del comportamento sulle prestazioni produttive di conigli in accrescimento stabulati in gabbie bicellulari o in parchetti collettivi su fondo di rete, a pari densità (15 capi/m2) e a diversa numerosità (15 e 30 soggetti per gruppo). Trentasei conigli maschi, 12 per ciascun gruppo sperimentale, scelti a caso in un lotto complessivo di 212 animali sottoposti a sperimentazione, sono stati videoregistrati per un periodo di 16 ore nell’ultima settimana di allevamento, al fine di poterne evidenziare il tempo dedicato a diversi pattern comportamentali. Gli incrementi ponderali sono stati monitorati mediante pesate individuali ogni due settimane, dallo svezzamento (32 d) alla macellazione (82 d). I riscontri dimostrano, rispetto ai soggetti allevati in gabbie tradizionali, una maggiore attività e aggressività nei conigli allevati in colonia, indipendentemente dalla numerosità adottata. Si è potuta evidenziare una correlazione significativa (P<lt;0,01) fra le attività di interazione e di aggressione o di fuga ed i minori accrescimenti realizzati dai conigli allevati in parchetti. In tal senso, la stabulazione alternativa in colonia potrebbe rivelarsi elemento inscindibilmente correlato con situazioni “stressanti” che condizionano negativamente le prestazioni produttive.
Italian Journal of Animal Science | 2005
Attilio Mordenti; A. Gramenzi; Nico Brogna; Andrea Formigoni
Riassunto Effetto dell’integrazione della dieta con metionina sulle caratteristiche casearie del latte. Sono stati messi a confronto due gruppi omogenei di bovine in lattazione che hanno ricevuto diete ipoproteiche (13% S.S.) integrate o meno con DL-metionina ruminoprotetta. I risultati dimostrano che bassi tenori proteici ottenuti con diete prive di soia sono compatibili con elevate produzioni. Nel latte l’urea si mantiene bassa (20 mg/100 ml) e la qualità dello stesso risulta buona. L’integrazione delle diete ipoproteiche con metionina stimola la produzione ma, verosimilmente per un effetto “diluizione”, ne riduce significativamente il contenuto di proteine e di lattosio. Le caratteristiche casearie non risultano influenzate (eccezion fatta per l’acidità) dalla metionina ma le rese in formaggio sono inferiori nel gruppo trattato. In ogni caso la quantità stimata di formaggio prodotto dalle vacche trattate è leggermente superiore in relazione alla produzione media giornaliera più elevata.
Journal of Chromatography A | 2005
Anna Chiara Manetta; Lorella Di Giuseppe; M. Giammarco; I. Fusaro; Anselmo Simonella; A. Gramenzi; Andrea Formigoni
World Rabbit Science | 2010
L. Lambertini; G. Vignola; Gian Maria Beone; Giuliano Zaghini; Andrea Formigoni
Animal Feed Science and Technology | 2006
Andrea Formigoni; A. Piva; P Pezzi; Gastone Castellani; Giacomo Biagi
Biotechnology in Animal Husbandry | 2005
Giacomo Biagi; A. Piva; M. Ligabue; Andrea Formigoni
XL Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria | 2008
Paolo Pezzi; I. Fusaro; M. Giammarco; Anna Chiara Manetta; G. Vignola; Andrea Formigoni
L'INFORMATORE AGRARIO | 2007
Andrea Formigoni; A. Palmonari; I. Fusaro; Nico Brogna; M. Fustini
XII CONGRESSO MULTISALA SIVE | 2006
Umberto Tosi; Alberto Contri; Ippolito De Amicis; Andrea Formigoni; A. Gramenzi; A Molinari; Augusto Carluccio