Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Daniele Comberiati is active.

Publication


Featured researches published by Daniele Comberiati.


Italian Studies | 2014

‘La razza di mezzo’: Le rappresentazioni di bianchezza e nerezza nelle opere letterarie degli italiani in Congo

Daniele Comberiati

Abstract La comunità italiana in Congo, formatasi a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento grazie a una collaborazione fra Leopoldo II e Umberto I, fu una delle diaspore italiane più consistenti nell’Africa subsahariana, tanto che il biennio 1903–1904 è conosciuto in Congo come ‘l’epoque des italiens’. Gli italiani generalmente venivano utilizzati nelle miniere o nell’agricoltura come una sorta di razza e classe di mezzo fra i belgi e i congolesi, ricostruendo la propria identità a partire dall’impossibilità di essere considerati totalmente bianchi o neri. Analizzando gli scritti letterari in italiano della prima generazione (giunta in Congo negli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento) e della seconda (nata in Congo a partire dagli anni Dieci e Venti del Novecento), è possibile riflettere sulle loro rappresentazioni della razza e del colore che mostrano un’identità razziale molto complessa. La produzione letteraria degli scrittori italo-congolesi si situa fra tre nazioni (l’Italia, il paese di origine; il Belgio, il paese colonizzatore che amministrava il Congo; il Congo, il paese di accoglienza) e attraverso i conflitti e le contraddizioni di cui è impregnata ci mostra le difficoltà della costruzione razziale italiana a partire dall’Unità fino ad oggi.


Incontri. Rivista europea di studi italiani | 2012

L’opera di Tito Marrone all’interno del cenacolo romano di Sergio Corazzini

Daniele Comberiati

Tito Marrone’s Work Inside Sergio Corazzini’s Roman Club The poetic work of Tito Marrone, forgotten for years due to his prolonged creative silence, reveals itself to be key to understanding how the Crepuscolar Roman related to the Francophone Symbolist poets. Marrone, slightly more senior than his associates, was the only one to possess a solid grasp of French culture and command of its language. His association with Rosso di San Secondo and with Pirandello, additionally, shows an author needlessly excluded from the cultural context of the time: his presence as a character in Pirandello’s novel Suo marito and as a protagonist in Rosso di San Secondo’s Storie di uomini e di angeli is testimony to the bond he had with these two authors, who were, inter alia, his contemporaries. Moreover, Marrone was in contact with different proponents of Sicilian Futurism, and so Crepuscolar and Futurist influences also characterized his use of language and poetic style. Ultimately of interest are Marrone’s reviews and critical writing, that show a fine analytic eye and capacity to gather and interpret the authentic elements of his contemporary literary and theatrical milieu. And so, for these reasons, it would now be beneficial to shed light on and critically anthologize Marrone’s ample texts, which themselves would also come to be important in the Crepuscolar Roman movement.


Archive | 2014

I tre "medium" della memoria italo-belga del disastro di Marcinelle: letteratura,fumetto e televisione

Inge Lanslots; Clemens Arts; Daniele Comberiati; Monica Jansen


Archive | 2014

Nessuna città d’Italia è più crepuscolare di Roma

Daniele Comberiati


The Italian American review | 2013

«Tripoli era dolce, per gli italiani». Postcolonial Italian writers in Tripoli and Bengasi

Daniele Comberiati


Semicerchio | 2013

I precari del verso. Il lavoro come tema e metafora nella poesia migrante italofona

Daniele Comberiati


Archive | 2013

Il confine liquido. Rapporti letterari e interculturali fra Italia e Albania

Daniele Comberiati; Emma Bond


Archive | 2013

‘Unfinished’ work: Timira between cinema and literature. A new unidentified object?

Daniele Comberiati; Emma Bond; Derek Duncan; Federico Faloppa


Incontri. Rivista europea di studi italiani | 2013

Riscrivere la storia. Modalità di rappresentazione del colonialismo italiano in Albania

Daniele Comberiati


Études littéraires africaines | 2012

Italiens d’Érythrée, Érythréens d’Italie. La littérature postcoloniale italienne provenant de l’Érythrée

Daniele Comberiati

Collaboration


Dive into the Daniele Comberiati's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Marcello Barbato

Université libre de Bruxelles

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Matteo Brera

University of Edinburgh

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge