Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Loredana Cena.
Archive | 2012
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
Nell’ambito della ricerca in Psicologia Clinica Perinatale, in una prospettiva dinamico- clinica e diacronica si fa riferimento al concetto di “perinatalita psichica” (capitolo 2) non tanto per lo sviluppo del bimbo, quanto come perinatalita della psiche dei genitori: un “segmento” del processo di genitorialita presente in diverse forme evolutive in ogni eta della vita di ogni individuo e nella sua piu evidente manifestazione in prossimita di un progetto di filiazione (Missioner, 2005). Come evidenziato nel precedente capitolo la perinatalita psichica implica un periodo tra l’ipotetico progetto generativo/genitoriale (Stoleru, 1995), la sua pianificazione e la sua realizzazione, fino al primo sviluppo del bambino: questa perinatalita psichica costituisce una delle prime sequenze del processo di genitorialita. Che cosa esplorare allora in un’indagine per la salute mentale perinatale?
Archive | 2012
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
Nel precedente testo La relazione genitore-bambino (Cena, Imbasciati, Baldoni, 2010; capitolo 3) abbiamo cercato di esplorare i due ambiti teorici della psicoanalisi e della teoria dell’attaccamento attraverso un excursus che ci permettesse di focalizzarci sui cambiamenti che in questi ultimi decenni si stanno verificando in entrambi i versanti. Per la ricerca di un’integrazione, i principi teorici e i testi paradigmatici a cui facciamo riferimento sono quelli di Ammaniti e Stern (1992) e di Fonagy,“Psicoanalisi e Teoria dell’Attaccamento” (2001) e “Attaccamento e funzione riflessiva” (Fonagy, Target, 2001), che riteniamo fondamentali per identificare i punti di contatto tra le due cornici di riferimento, attraverso un’integrazione affine al nostro approccio teorico e clinico. La psicoanalisi e la teoria dell’attaccamento si stanno muovendo verso lo stesso obiettivo: la comprensione evolutiva della personalita e del disturbo psicopatologico. Fonagy rileva come la teoria dell’attaccamento consideri la centralita delle relazioni nei disordini mentali e consenta agli psicoanalisti di partecipare al dibattito tra salute pubblica e basi scientifiche della pratica clinica privata.
Archive | 2012
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
I genitori e la famiglia, soprattutto nei primi anni di vita del figlio, svolgono una funzione fondamentale di matrice del suo sviluppo neuromentale, affettivo-cognitivo e sociale (Imbasciati, 2006a). Quando qualcosa nella relazione primaria genitore-bambino non funziona ottimalmente, per la struttura psichica del genitore, per avvenimenti traumatici, problemi riferibili all’ambiente esterno, disagi psicosociali o conflittualita familiari (depressione post partum, psicosi puerperali), anomalie sopraggiunte durante la gravidanza o il parto (gestosi o altre patologie, nascita prematura, gemellare, patologie del bambino) oppure a seguito di maltrattamenti, abusi, abbandoni subiti da parte del proprio genitore, tutte le situazioni a rischio nell’ambito della genitorialita in cui le funzioni di cura e protezione dei figli sono disturbate e influenzano la qualita della relazione genitore-bambino (Candelori, Mancone, 2001a) — i sintomi di malessere nei neonati e nei bambini piccoli si manifestano psicosomaticamente attraverso i canali della comunicazione corporea. Nel neonato la sofferenza si esprime attraverso il corpo, con sintomi fisici, cosi come tutta la comunicazione bambino-caregiver avviene attraverso i canali di una comunicazione corporea. Crescendo, il bimbo potra disporre di mezzi piu elaborati per esprimere il suo stato di sofferenza psicologica, attraverso i disturbi del comportamento.
Archive | 2010
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
Nell’ambito della letteratura di diverse scienze (Psicologia dello sviluppo, Psicologia clinica, Psicologia sociale, Psicoanalisi, Pedagogia), con il termine genitorialita e parenting si fa riferimento a un ampio costrutto riferito alle competenze di allevamento e cura per la crescita dei piccoli, che, a partire dagli inizi del XX secolo, ha assunto nel corso del tempo diverse dimensioni, a seconda del vertice di riferimento teorico considerato (Imbasciati, 2008).
Archive | 2010
Antonio Imbasciati; Loredana Cena
Le idee e i metodi della prima psicoanalisi, come nuova scienza, si sviluppano a partire dai primi del Novecento con Freud, e si diffondono tra i suoi allievi. I primi psicoanalisti cercano spiegazioni di cio che constatano nei pazienti che hanno cominciato ad ascoltare secondo l’approccio sperimentato da Freud, e sui quali cercano di intervenire per curarli: le teorie, attraverso le discussioni dei casi clinici, si alternano ai riferimenti e ai commenti di testi filosofici, psicologici, letterari. Si sta sviluppando, con il setting, il metodo psicoanalitico, che sara l’effettiva fondazione della psicoanalisi come specifica scienza. I primi psicoanalisti studiano anche se stessi; si intuisce la necessita che essi stessi si sottopongano a un’analisi e si gettano le prime basi di quanto negli anni ’20 sara statuito come training formativo per chi diventa psicoanalista. I primi psicoanalisti, nell’ambito di questi contesti, iniziano a parlare anche dei bambini, e dei propri bambini. Con i primi due Congressi, a Salisburgo (1st Congress, Salzburg, 1908) e a Norimberga (2nd Congress, Nurnberg, 1910) viene organizzata la Societa Internazionale di Psicoanalisi (International Psychoanalytical Association, IPA), ufficialmente fondata durante il secondo Congresso.
Archive | 2010
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
La teoria dell’attaccamento, con gli studi sulle primissime interazioni neonato-bimbo-caregiver, fornisce evidenze sperimentali di come la psiche infantile si organizzi e si modelli sulla base delle relazioni che il bambino instaura con le figure affettive di riferimento. Allontanandosi dai principi teorici della psicoanalisi pulsionale freudiana, questa teoria crea una nuova prospettiva: il bambino non si sviluppa per processi maturativi interni, ma per processi interpersonali; il formarsi di funzioni psichiche dipende dagli incontri intersoggettivi (Ammaniti, Cimino, 2006).
Archive | 2010
Loredana Cena; Antonio Imbasciati
In psicoanalisi le concezioni sullo sviluppo infantile inizialmente si fondano sul modello energetico-pulsionale intrapsichico freudiano: il modello, com’e noto, e centrato principalmente su una serie di fasi di sviluppo psicosessuale, inferite dalle narrazioni dei pazienti adulti e focalizzate sul complesso edipico come nucleo centrale della vita psichica. Lo sviluppo si struttura sui processi pulsionali e di difesa: il bambino e un bambino pulsionale e sono le pulsioni intrapsichiche a dominare il quadro del suo sviluppo.
Archive | 2010
Loredana Cena; Antonio Imbasciati; Franco Baldoni
XXI Congresso degli Psicologi Italiani | 1988
Antonio Imbasciati; Loredana Cena
Archive | 2011
Antonio Imbasciati; Loredana Cena