Roberto Perna
University of Macerata
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Roberto Perna.
Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage | 2015
Roberto Perna; Alessio Cavicchi; Eleonora Cutrini; Barbara Fidanza
Il contributo si propone di fornire una sintesi relativa agli obiettivi e metodi di realizzazione del progetto PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0 presentato dall’Universita di Macerata ed approvato nell’ambito del bando per il DCE della Regione Marche. Il progetto mira a sviluppare e consolidare il settore economico delle tecnologie ICT applicate alla comunicazione, divulgazione e valorizzazione avanzata e innovativa di beni e valori culturali, focalizzandosi in particolare sulla filiera dell’ edutainment e dell’ entertainment , con ricadute in termini di creazione di posti di lavoro in settori a forte innovazione e sostenibilita economica. The paper aims to provide a brief overview on the objectives and methods of realization of the project PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0 . The project – presented by the University of Macerata and approved in the call for the DCE of the Marche Region – aims to develop and consolidate the economic sector of the ICT technologies applied to communication, dissemination and innovative exploitation of cultural heritage. It focuses, in particular, on the supply chain both of edutainment and entertainment, with consequences in terms of job creation in sectors with high innovation and economic sustainability.
LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano | 2010
Giovanna Maria Fabrini; Roberto Perna
Fin dal 1983 le ricerche archeologiche dell’Universita di Macerata a Gortina di Creta si sono concentrate con particolare attenzione nell’indagine sia del Quartiere bizantino (le cosiddette Case Bizantine), ad Ovest del Pretorio, sia della Strada Ovest, sulla quale lo stesso Pretorio ed il Quartiere si affacciano. Il principale obiettivo delle ricerche in corso riguarda lo scavo del cosiddetto Edificio Sud nell’area sud-orientale del quartiere, che ha oggi consentito di pervenire alla redazione della planimetria particolareggiata e alla definizione delle principali fasi cronologiche del monumento (dalla fondazione negli ultimi decenni del IV secolo alla sua distruzione finale con il terremoto del 670), mentre sono tuttora oggetto di indagine la sua funzione (evidentemente pubblica) ed i suoi rapporti sia con la grande Strada Ovest, sia con la realta urbanistica in cui era inserito nel tempo. Un ulteriore obiettivo degli studi in corso e rappresentato anche dall’edizione completa degli scavi condotti nel periodo 1983-1991 in un’ area carattere prevalentemente abitativo ed artigianale, che ha portato notevoli contributi in relazione sia all’analisi dei modelli insediativi diffusi a Creta tra V e VIII secolo d.C., sia allo studio dell’instrumentium domesticum nelle medesime fasi cronologiche.
FOLD&R. | 2011
Giovanna Maria Fabrini; Roberto Perna
Archive | 2006
Roberto Perna
Archive | 2002
Roberto Perna
Archive | 2015
Roberto Perna
Archive | 2013
Roberto Perna; Simona Antolini; C. Capponi; Sofia Cingolani; D. Marziali
Archive | 2013
Roberto Perna
ArcheoFOSS 2013 | 2013
Antinori Alberto; Buccella Antonello; Sofia Cingolani; Roberto Perna; Villani Giovanni; Ferrini Massimiliano
Archive | 2012
Roberto Perna