Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Alessandra Cozzolino is active.

Publication


Featured researches published by Alessandra Cozzolino.


Journal of Humanitarian Logistics and Supply Chain Management | 2012

Agile and lean principles in the humanitarian supply chain

Alessandra Cozzolino; Silvia Rossi; Alessio Conforti

Purpose – The purpose of this paper is to identify the specific stages of the humanitarian logistics process in which the agile and lean principles are needed.Design/methodology/approach – To achieve this purpose, the authors propose an original conceptual framework and apply it to evidence from a “best practice” case study in the humanitarian sector: the United Nations World Food Programme and its efforts in the Darfur (Sudan) crisis.Findings – Although several previous works introduced the agile principle as suitable for disaster relief, when and how to embrace the agile and lean principles remained unclear. This paper demonstrates the proper combination of the agile and lean principles in disaster relief phases. The correspondence is based on the coincidence of the objectives that arises in every stage and that each principle is capable of achieving.Research limitations/implications – Further empirical research is needed to support the framework and to enrich the results that arise from this first expl...


Supply Chain Management | 2013

The logistics service providers in eco-efficiency innovation : an empirical study

Silvia Rossi; Claudia Colicchia; Alessandra Cozzolino; Martin Christopher

Purpose – Sustainability and the search for solutions that are both efficient and ecologically sound (eco-efficient) have become topics of great interest. However, companies seeking to develop supply chain solutions that are eco-efficient are often hampered by their ability to control the wider supply chain and they may need to draw on external support from logistics service providers (LSPs). This paper aims to explore the innovative strategies undertaken by LSPs in the eco-efficiency arena and the logistics and learning capabilities needed to achieve eco-efficiency in supply chains. Design/methodology/approach – The insights derived from a systematic literature review approach to identify the most relevant articles to be included in the analysis represented the starting point for building the authors empirical investigation, based on case studies with in-depth interviews to investigate the phenomenon under consideration and to explore trends and evolving paradigms. Findings – The systematic literature re...


European Journal of Innovation Management | 2010

An exploratory study of marketing, logistics, and ethics in packaging innovation

Maria Vernuccio; Alessandra Cozzolino; Laura Michelini

Purpose – Packaging is a strategic tool that merits holistic management. Three managerial disciplines have the potential to significantly influence packaging strategy: marketing, logistics, and ethics. Despite the multidimensional nature of packaging, the academic literature tends to analyse these three dimensions separately. To address this shortcoming of a more integrated approach, the aim of this paper is to identify the main integration areas among marketing, logistics, and ethics in packaging innovation projects, in the retail grocery sector.Design/methodology/approach – In total, 186 cases of packaging design were selected and the data collected were analysed by quantitative content analysis (cross‐tabulation).Findings – The results show that simultaneous integration among marketing, logistics and ethics recurs in only one third of the cases. The main area of integration is between marketing and ethics. To a lesser extent, there is a significant degree of integration between marketing and logistics ...


International Journal of Quality and Service Sciences | 2017

Logistics service providers’ engagement in disaster relief initiatives: An exploratory analysis

Alessandra Cozzolino; Enrico Massaroni

Purpose The purpose of this paper is to explore the contribution of logistics service providers’ (LSPs) initiatives to disaster relief and how LSPs are engaged with humanitarian sector. In recent years, the importance of logistics services in disaster relief operations and the capacity of LSPs to improve humanitarian supply chain management have become an increasingly interesting topic for both professionals and academics. Design/methodology/approach This research follows a qualitative approach based on multiple case studies. Findings The current research, after considering the differences and similarities among collaboration, cooperation and coordination and underlining how crucial these mechanisms are in the humanitarian context, explains the contribution of LSPs to relief operations alongside humanitarians. Research limitations/implications There has been increased interest in humanitarian logistics on the part of international academic and professional communities. This study constitutes a first exploratory step in the research to build a platform for benchmarking analysis of logistics services that aims to ensure the effective implementation of social responsibility principles. Practical implications The managerial implications arising from the research offer a range of current responsible actions from which strategic and operative directions to contribute can be derived. Originality/value Humanitarian logistics represents a crucial field in logistics management. This paper addresses the innovative socially responsible initiatives undertaken by the main international LSPs in the area of humanitarian logistics.


International Journal of Environment and Health | 2016

Sustainability reporting of logistics service providers in Europe

Enrico Massaroni; Alessandra Cozzolino

Logistics service providers (LSPs) can contribute to the creation of environmentally sustainable supply chains. This research examines which of the internal and external practices that LSPs claim to promote are actually of value in achieving sustainability across the logistics sector as a whole and in the relevant supply chains in which they operate. After an analysis of the literature, the authors draw up a list of relevant environmental concerns based on the global reporting initiatives (GRIs) database and propose a potential classification scheme for current practices of selected LSPs operating in Europe. Our research adds to current knowledge in the field by integrating environmental sustainability with LSP activities and constitutes a platform for benchmark analysis with a view to introducing sustainable practices.


Sinergie Italian Journal of Management | 2014

Agilità nella logistica delle emergenze. Le imprese apprendono dalle organizzazioni umanitarie

Alessandra Cozzolino

Obiettivo del paper : Il presente contributo indaga quali opportunita hanno le imprese di imparare l’agilita della supply chain dal settore umanitario nella gestione delle emergenze, al fine di incrementare la propria competitivita. Metodologia : Per indagare la domanda di ricerca si sono svolte una review della letteratura e un’indagine empirica di natura esplorativa, con metodologia qualitativa basata sullo studio di casi. In particolare, nella parte empirica si e approfondita l’iniziativa dei “Logistics Emergency Teams”, il primo e unico caso a livello internazionale di partnership tra un gruppo d’imprese logistiche e il settore umanitario nell’organizzazione logistica delle operazioni di risposta alle emergenze. Risultati : La letteratura e la realta operativa analizzate mettono in evidenza che le imprese possono realmente cogliere l’opportunita di apprendere l’agilita dalle best practice umanitarie. Cio avviene cooperando nelle operazioni di risposta a un disastro, nella fase di primo soccorso, e condividendo concretamente - a livello operativo e strategico - obiettivi, principi e linee-guida dell’agilita implementati nella supply chain umanitaria. Limiti della ricerca : Questo studio esplorativo, pur avendo fornito spunti inediti sul tema, necessita di essere ampliato nella parte empirica, con ulteriori interviste agli esponenti delle imprese logistiche coinvolte. Implicazioni pratiche : L’esperienza che le imprese fanno durante la collaborazione col settore umanitario non solo contribuisce alla migliore riuscita dell’intervento di soccorso, ma potenzia la capacita competitiva delle singole imprese, se queste riescono a far proprie e trasferire le competenze apprese nella gestione ordinaria della propria supply chain commerciale. Originalita del paper : La prospettiva indagata nella presente ricerca e assai originale negli studi accademici e professionali; solo recentemente, infatti, si sta ponendo attenzione su cosa le imprese possano apprendere dal settore umanitario, mentre nel passato l’enfasi era posta specialmente sul processo inverso di apprendimento.


Archive | 2018

Agility Learning Opportunities in Cross-Sector Collaboration. An Exploratory Study

Alessandra Cozzolino; Enrico Massaroni

In the academic literature on humanitarian logistics and supply chain management, studies that examine companies’ potential to learn agility from the humanitarian sector are limited. Indeed, whether companies take advantage of such opportunities and what they concretely learn from the humanitarian sector has not yet been provided in an empirical analysis. This chapter is designed to fill this gap using a preliminary empirical analysis of a case study, which represents a best practice in the context of cross-sector partnerships in humanitarian logistics, aiming to investigate whether companies can concretely learn agility from the humanitarian sector in emergency relief operations as well as what they can concretely learn in terms of agility. This case study examines the Logistics Emergency Teams’ initiative in collaboration with the World Food Programme as the Global Logistics Cluster for the United Nations.


ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO | 2016

Reporting di sostenibilità degli operatori logistici in Europa: analisi degli indicatori

Enrico Massaroni; Alessandra Cozzolino; Mario Calabrese; Maura Fiore

Obiettivi: L’affermazione di una nuova concezione del valore, basata sulle qualita e non sull’insostenibile aumento delle quantita di merci e consumi, induce gli operatori logistici alla ricerca di azioni che possano essere nel contempo economicamente efficienti ed efficaci, ecologicamente sopportabili e socialmente giuste. Il presente lavoro ha l’obiettivo di investigare e identificare le azioni sostenibili - economiche, ambientali e sociali - intraprese dagli operatori logistici. Metodologia: Il quadro teorico e stato costruito attraverso lo studio della letteratura accademica nazionale e internazionale. La parte empirica e stata sviluppata attraverso l’analisi dei piu recenti report di sostenibilita degli operatori logistici operanti in Europa, redatti secondo gli standard della Global Reporting Initiative. Risultati: Gli operatori logistici possono contribuire in modo significativo al cambiamento paradigmatico in atto, facilitando e favorendo, in qualita di fornitori di servizi, il raggiungimento della sostenibilita della supply chain. Limiti della ricerca: Il presente lavoro costituisce la fase preliminare di un piu approfondito progetto di ricerca che indaghi le iniziative di sostenibilita degli operatori logistici a livello mondiale e che consideri un arco temporale di osservazione utile a tracciare il trend in atto. Implicazioni pratiche: Sia l’accademia che il mondo professionale possono trovare utile l’analisi della letteratura sul tema e i primi risultati ottenuti, in quanto sono posti in evidenzia i principali tratti di sostenibilita degli operatori logistici che gia hanno intrapreso il percorso verso la sostenibilita. Originalita del lavoro: Gli studi della letteratura esistente sugli operatori logistici e la sostenibilita si basano quasi esclusivamente sulla sostenibilita ambientale e l’ecoefficienza, mentre manca un approccio sistemico capace di superare i problemi odierni mediante la valorizzazione della multidimensionalita. Il lavoro contribuisce a colmare questo gap.


Convegno Sinergie "Heritage, management e impresa: quali sinergie?”, | 2014

Alla ricerca di un possibile principio evolutivo della teoria e della pratica d’impresa. Dinamiche di sviluppo delle modalità di produzione industriale

Enrico Massaroni; Salvatore Esposito De Falco; Giuseppe Sancetta; Alessandra Cozzolino; Alberto Bilotta; Luca Carrubbo

Obiettivi. Obiettivo del lavoro e proporre l’applicazione dell’ottica service ai processi di governo e di gestione dei beni culturali. A tal fine, il focus e posto sui processi di fruizione del patrimonio culturale (in termini di servizi base, complementari ed accessori), compartecipazione e co-creazione di valore e valori, nel rispetto di una duplice dimensione di una particolare tipologia di bene (quello culturale) che proviene dal passato e su cui si basa la costruzione dell’identita presente e futura di collettivita specifiche. Metodologia. Il lavoro parte da un inquadramento del patrimonio culturale da un punto di vista storico e in termini di evoluzione legislativa, per arrivare all’inquadramento oggi condiviso. Successivamente, nell’ottica di una integrazione necessaria tra le prospettive economica e culturale, ne si sottolinea il contributo in termini di gestione piu efficiente e filosofia di governo. Risultati. Cio che emerge e la necessita di prevedere una gestione integrata del servizio connesso al bene culturale, la centralita della compartecipazione di tutti gli attori ad esso interessati ed in esso coinvolti cosi come il ruolo fondamentale che in tali processi ha la tecnologia. Limiti della ricerca . Il lavoro e di natura teorico-concettuale; le riflessioni emerse saranno, poi, oggetto di approfondimento in successive applicazioni. Implicazioni pratiche. Cio che emerge dalle riflessioni qui condotte e rilevante per tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel governo e nella gestione del patrimonio culturale, in quanto si evidenzia la necessita di predisporre una rete di servizi integrati, nel pieno rispetto della finalita di valorizzazione del patrimonio culturale. Originalita del lavoro. Il principale contributo in termini di originalita deriva dalla prospettiva utilizzata.Obiettivi . Questo contributo e volto a ricostruire il percorso evolutivo dei modelli di produzione industriale, le caratteristiche salienti di ciascuno di essi e le cause che hanno indotto il passaggio da una all’altra fase di questo sentiero. Metodologia . Per rispondere alla domanda di ricerca e stato condotto uno studio dei modelli produttivi ed e stata sviluppata un’indagine empirica avendo come riferimento la realta di tre settori chiave dell’economia - automobilistico, tessile-abbigliamento e agro-alimentare - nei quali e osservabile il percorso evolutivo. Risultati . L’analisi desk rivela non solo l’esistenza di un percorso evolutivo dei sistemi produttivi del tipo ipotizzato, ma anche le caratteristiche salienti di ciascuna fase e le cause che hanno indotto il passaggio da una all’altra pietra miliare di questo sentiero. Da ultimo, ma non per importanza, avendo analizzato l’evoluzione dei modelli produttivi, si pone in conclusione il quesito se esista un principio evolutivo che possa spiegarla. Limiti della ricerca . Anche se questa ricerca ha esaminato in profondita gli studi condotti sui modelli produttivi e ha realizzato uno studio empirico della realta di tre importanti settori economici, essa dovrebbe essere estesa sia in termini di numerosita dei casi di studio indagati nell’ambito dei comparti scelti, sia allargata ad altri settori. Implicazioni pratiche . Questa ricerca puo offrire ai decision maker di tutte le organizzazioni economiche un valido approccio per comprendere ed orientare con successo il cambiamento evolutivo del proprio sistema produttivo. Originalita del lavoro . Questa ricerca propone una sistematizzazione dei lineamenti evolutivi delle modalita di produzione industriale e costituisce un elemento di riflessione per poter pervenire a una possibile spiegazione del principio evolutivo seguito nell’evoluzione del sistema produttivo.


Archive | 2012

Modelli della produzione industriale

Alessandra Cozzolino; Enrico Massaroni

Collaboration


Dive into the Alessandra Cozzolino's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Enrico Massaroni

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Laura Michelini

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Alberto Bilotta

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Giuseppe Sancetta

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Maria Vernuccio

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge