Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Giuseppe Sancetta is active.

Publication


Featured researches published by Giuseppe Sancetta.


Technology Analysis & Strategic Management | 2018

How does firm diversification impact innovation

Beatrice Orlando; Antonio Renzi; Giuseppe Sancetta; Nicola Cucari

ABSTRACT This study sheds light on the relationship between business diversification and innovation. A diversification strategy is both a driver of sunk costs and strategic slack. Strategic slack is a valuable reserve of knowledge, usable to foster innovation. Using linear models, we explore the interplay between research and development (R&D) and organisational slack in large and diversified companies listed on the Euronext 100 Index. We consider the diversification pattern over time, and its interactions with the following three categories: sunk costs, slack resources, and R&D. The results show an antithetic effect of diversification and slack on R&D expenditures. In contrast to unabsorbed and potential slack, diversification and sunk costs hinder innovation. However, diversification is a huge source of strategic slack and, thus, has a positive effect on innovation, indirectly.


Archive | 2015

A bottom up approach to unlevered risk in a financial and managerial perspective

Antonio Renzi; Giuseppe Sancetta; Beatrice Orlando

In financial theory, there are several models that study the risk-return relationship. However, the capital asset pricing model (CAPM) still remains the most popular among financial analysts and firms (Bernardo et al., 2007; Graham and Harvey, 2001; Jagannathan and Meier, 2002).


Archive | 2015

Italy in a European context : research in business, economics, and the environment

Donatella Strangio; Giuseppe Sancetta

List Figures List Tables Foreword Claudio Cecchi (PhD, Director of Eurosapienza, Research Center on European International and Development Studies) Preface: Italy in the European context: What has changed pending Horizon 2020 Donatella Strangio and Giuseppe Sancetta PART I: ECONOMIC AND SOCIAL POLICIES 1. The Italian Monetary policy in perspective: lessons from monetary history of Italy before the EMU Mauro Rota and Donatella Strangio 2. Immigration policies in the EU: failure or success? Evidences from Italy Elena Ambrosetti and Angela Paparusso 3. Income inequality in Italy: tendencies and policy implications Maurizio Franzini and Michele Raitano 4. Digital inequality in Italy and Europe Debora Di Gioacchino, Adriana Lotti and Simone Tedeschi PART II: BUSINESS AND ENVIRONMENT 5. Fashion firms and counterfeiting: causes and actions Alberto Pastore and Ludovica Cesareo 6. A bottom up approach to unlevered risk in a financial and managerial perspective Antonio Renzi, Giuseppe Sancetta and Beatrice Orlando 7. European Economic Development and the Environment Luca Mocarelli 8. The multiple effects of energy efficiency on Green Economy Maurizio Boccacci Mariani 9. Climate change and reproductive intentions in Europe Alessandra De Rose and Maria Rita Testa Index


Convegno Sinergie "Heritage, management e impresa: quali sinergie?”, | 2014

Alla ricerca di un possibile principio evolutivo della teoria e della pratica d’impresa. Dinamiche di sviluppo delle modalità di produzione industriale

Enrico Massaroni; Salvatore Esposito De Falco; Giuseppe Sancetta; Alessandra Cozzolino; Alberto Bilotta; Luca Carrubbo

Obiettivi. Obiettivo del lavoro e proporre l’applicazione dell’ottica service ai processi di governo e di gestione dei beni culturali. A tal fine, il focus e posto sui processi di fruizione del patrimonio culturale (in termini di servizi base, complementari ed accessori), compartecipazione e co-creazione di valore e valori, nel rispetto di una duplice dimensione di una particolare tipologia di bene (quello culturale) che proviene dal passato e su cui si basa la costruzione dell’identita presente e futura di collettivita specifiche. Metodologia. Il lavoro parte da un inquadramento del patrimonio culturale da un punto di vista storico e in termini di evoluzione legislativa, per arrivare all’inquadramento oggi condiviso. Successivamente, nell’ottica di una integrazione necessaria tra le prospettive economica e culturale, ne si sottolinea il contributo in termini di gestione piu efficiente e filosofia di governo. Risultati. Cio che emerge e la necessita di prevedere una gestione integrata del servizio connesso al bene culturale, la centralita della compartecipazione di tutti gli attori ad esso interessati ed in esso coinvolti cosi come il ruolo fondamentale che in tali processi ha la tecnologia. Limiti della ricerca . Il lavoro e di natura teorico-concettuale; le riflessioni emerse saranno, poi, oggetto di approfondimento in successive applicazioni. Implicazioni pratiche. Cio che emerge dalle riflessioni qui condotte e rilevante per tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel governo e nella gestione del patrimonio culturale, in quanto si evidenzia la necessita di predisporre una rete di servizi integrati, nel pieno rispetto della finalita di valorizzazione del patrimonio culturale. Originalita del lavoro. Il principale contributo in termini di originalita deriva dalla prospettiva utilizzata.Obiettivi . Questo contributo e volto a ricostruire il percorso evolutivo dei modelli di produzione industriale, le caratteristiche salienti di ciascuno di essi e le cause che hanno indotto il passaggio da una all’altra fase di questo sentiero. Metodologia . Per rispondere alla domanda di ricerca e stato condotto uno studio dei modelli produttivi ed e stata sviluppata un’indagine empirica avendo come riferimento la realta di tre settori chiave dell’economia - automobilistico, tessile-abbigliamento e agro-alimentare - nei quali e osservabile il percorso evolutivo. Risultati . L’analisi desk rivela non solo l’esistenza di un percorso evolutivo dei sistemi produttivi del tipo ipotizzato, ma anche le caratteristiche salienti di ciascuna fase e le cause che hanno indotto il passaggio da una all’altra pietra miliare di questo sentiero. Da ultimo, ma non per importanza, avendo analizzato l’evoluzione dei modelli produttivi, si pone in conclusione il quesito se esista un principio evolutivo che possa spiegarla. Limiti della ricerca . Anche se questa ricerca ha esaminato in profondita gli studi condotti sui modelli produttivi e ha realizzato uno studio empirico della realta di tre importanti settori economici, essa dovrebbe essere estesa sia in termini di numerosita dei casi di studio indagati nell’ambito dei comparti scelti, sia allargata ad altri settori. Implicazioni pratiche . Questa ricerca puo offrire ai decision maker di tutte le organizzazioni economiche un valido approccio per comprendere ed orientare con successo il cambiamento evolutivo del proprio sistema produttivo. Originalita del lavoro . Questa ricerca propone una sistematizzazione dei lineamenti evolutivi delle modalita di produzione industriale e costituisce un elemento di riflessione per poter pervenire a una possibile spiegazione del principio evolutivo seguito nell’evoluzione del sistema produttivo.


Sinergie Italian Journal of Management | 2011

Un’interpretazione delle crisi del sistema finanziario

Elio Iannuzzi; Antonio Renzi; Giuseppe Sancetta


Sinergie Italian Journal of Management | 2011

Relationship between Information Quality and Expected Earning Price Ratio: an Empirical Test

Giuseppe Sancetta


Corporate Ownership and Control | 2018

POSITIVE OR NEGATIVE VOTING PREMIUM: WHAT HAPPENED TO PRIVATE BENEFITS IN ITALY?

Giuseppe Sancetta; Nicola Cucari; Salvatore Esposito De Falco


Strategic Change | 2017

Risk patterns, structural characteristics, and organizational configurations

Antonio Renzi; Giuseppe Sancetta; Beatrice Orlando


Corporate Ownership and Control | 2016

RELATIONSHIP BETWEEN CEO PAY AND TOTAL SHAREHOLDER RETURN: AN EMPIRICAL ANALYSIS IN THE ITALIAN CONTEXT

Nicola Cucari; Mazza Giuseppe; Martina Costantini; Giuseppe Sancetta


Archive | 2014

Equity cost, fattori firm specific e volatilita’ nei giudizi degli analisti

Giuseppe Sancetta; Antonio Renzi; Beatrice Orlando

Collaboration


Dive into the Giuseppe Sancetta's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Antonio Renzi

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Beatrice Orlando

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Nicola Cucari

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Alberto Bilotta

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Enrico Massaroni

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge