Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Ursula Thun Hohenstein.
ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA | 2016
Marco Bertolini; Ursula Thun Hohenstein
Summary - The earliest evidence of occupation of the area of Polesine during the Bronze Age has been recorded at Canar and in some other surface deposits dated to the middle Bronze Age. More recently, new sites have been discovered in the eastern area of Polesine, among which Larda di Gavello (RO) and Campestrin di Grignano Polesine (RO) can be referred to an older phase than those documented at Frattesina. These two sites are located few kilometres south of Rovigo and are dated between the middle and the “recent” Bronze Age according to the typology of the pottery. Excavations have been carried out by the Soprintendenza Archeologica del Veneto (Dr . L. Salzani) and with the collaboration of the Museo dei Grandi Fiumi of Rovigo. The animal assemblages from both sites are dominated by the domestic animals; wild species are also present although poorly represented. Butchery marks are well documented and several modifications are related to animal hard tissues manufacturing. In particular at Campestrin the presence of several deer antlers with chop marks at their bases testifies that these were collected as raw materials; finished artefacts employed for carrying out different activities at the site are also well documented.
ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA | 2016
Sara Zannini; Marco Bertolini; Ursula Thun Hohenstein
INTRODUZIONE - Si presentano in questo lavoro i risultati dello studio archeozoologico e tafonomico dei reperti faunistici provenienti dal sito del Bronzo Medio-Recente di Tombola di Cerea (Verona). I materiali provengono da uno scavo di emergenza effettuato nel 1999 in occasione di lavori pubblici, sotto la direzione scientifica del dottor Luciano Salzani, della Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, nucleo operativo di Verona. Nell’area indagata, che raggiunge un’ampiezza di 13 x 7 m, sono state portate alla luce evidenze relative ad un abitato di tipo palafitticolo, contraddistinto da un repertorio ceramico e metallico (Fasani 2002) parzialmente similare a quello precedentemente rinvenuto da Zorzi nel 1955, epoca a cui risalgono le prime testimonianze relative ad un insediamento dell’Eta del Bronzo lungo un paleo alveo del fiume Menago (Durante Pasa et al. 1969). La sequenza stratigrafica relativa al deposito, risulta di difficile interpretazione per la presenza sia di svariate lenti di origine antropica e naturale a distribuzione areale localizzata sia di numerosi pali verticali e travature orizzontali, strutturali all’impalcato ligneo su cui fu realizzato l’abitato, occupato con certezza in una fase recente del Bronzo Medio, tra il 1520 e il 1413 cal BC ± 15 (1σ), come mostrano le recenti datazioni effettuate su una serie di sei pali allineati (Martinelli 2005). I livelli principali corrispondono alle quattro unita stratigrafiche che hanno restituito resti faunistici. Alla cima della serie US 102, dalla forte componente organica, corrisponde al momento in cui si verifica l’abbandono definitivo del sito, determinato da un peggioramento climatico che si traduce nel successivo impaludamento dell’area. Al di sotto, si sviluppano in successione le vere e proprie fasi di frequentazione, UUSS 103 e 113, contraddistinte da un elevato grado di antropizzazione e da una notevole concentrazione di materiali artificiali, piu rarefatti in US 114, uno strato di torbe dove si conservano le prime attestazioni protostoriche.
Données recents sur les modalités de peuplement et sur le cadre chronostratigraphique, geologique et paleogeographique des industries du paléolithique inferieur et moyen en Europe | 2005
Ursula Thun Hohenstein; Carlo Peretto
ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA | 2014
Carlo Peretto; Marta Arzarello; Jean-Jacques Bahain; Massimo Coltorti; A. De Bonis; Eric Douville; Christophe Falguères; F. Norbert; Tristan Garcia; Giuseppe Lembo; Vincenzo Morra; Brunella Muttillo; Sébastien Nomade; Qingfeng Shao; A. Perrotta; Pierluigi Pieruccini; Maria Angela Rufo; Benedetto Sala; C. Scarpati; Ursula Thun Hohenstein; Umberto Tessari; Maria Chiara Turrini; Carmela Vaccaro
ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA | 2014
Brunella Muttillo; Giuseppe Lembo; Carlo Peretto; Marta Arzarello; Maria Angela Rufo; Benedetto Sala; Ursula Thun Hohenstein; Maria Chiara Turrini; Umberto Tessari; Carmela Vaccaro; Massimo Coltorti; Pierluigi Pieruccini; D. Esu; Jean-Jacques Bahain; Qingfeng Shao; Christophe Falguères; Alison Pereira; Sébastien Nomade; Eric Douville; Norbert Frank; Tristan Garcia; Jean-Michel Dolo; N. Bolubes; Anne-Marie Moigne
Beyond the artifact - Computer Application for Archaeology | 2004
Carlo Peretto; Marta Arzarello; Rosalia Gallotti; Giuseppe Lembo; Antonella Minelli; Ursula Thun Hohenstein
XLVIII RIUNIONE SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA | 2015
Federica Fontana; Francesco Valletta; Ursula Thun Hohenstein; Stefano Bertola; Antonio Guerreschi; Gabriella Petrucci; Sara Zanini; Maria Chiara Turrini
Sezione di Museologia Scientifica e Naturalistica | 2018
Diana Carolina Chavez; Alfredo Donadio; Fabio Cavulli; Federica Fontana; Ursula Thun Hohenstein; Maria Chiara Turrini; Davide Visentin
Quaternaire | 2018
Matteo Romandini; Ursula Thun Hohenstein; Ivana Fiore; Antonio Tagliacozzo; Andrea Perez; Valentina Lubrano; Gabriele Terlato; Marco Peresani
PREISTORIA ALPINA | 2016
Ursula Thun Hohenstein; Marco Bertolini; Irene Valverde; Giampaolo Dalmeri; Annaluisa Pedrotti