Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Alessandra Salerno is active.

Publication


Featured researches published by Alessandra Salerno.


PSICOLOGIA DELLA SALUTE | 2016

Modelli di parenting multipli e benessere interpersonale. Una rassegna teorica sull’evoluzione del sistema motivazionale diadico verso il network dell’accudimento

Monica Tosto; Aluette Merenda; Alessandra Salerno

Il presente contributo ha come oggetto un’analisi teorica sull’evoluzione del modello di parenting diadico verso la prospettiva degli attaccamenti multipli. In particolare, andando oltre la prospettiva monotropica (Bowlby, 1969), viene evidenziata una linea teorica che delinea il modello dell’integrazione a sostegno dell’ipotesi dell’elasticita degli Internal Working Models. Sulla base di tali studi, la continuita nella qualita delle rappresentazioni d’attaccamento rimarrebbe in funzione anche delle trasformazioni che interessano l’ambiente di accudimento, nei suoi aspetti di rischio e protezione e rispetto ai livelli diadici, familiari e sociali in cui e organizzato. Si delinea piuttosto il network dell’accudimento, un sistema dinamico in continua evoluzione attraversato da mutamenti interni ed influenzato da cambiamenti intersociali e culturali. Le implicazioni cliniche e quelle sul benessere interpersonale possono intravedersi, ad esempio, in quei contesti familiari in cui l’avere vissuto esperienze traumatiche o stabilito relazioni insicure con le figure parentali puo essere compensato dagli effetti positivi di una relazione d’attaccamento funzionale (secure) con caregivers diversi. In accordo con i presupposti teorici e le verifiche empiriche del modello dell’integrazione, la bonta dei modelli operativi materni dell’accudimento non puo pertanto essere ritenuta la determinante univoca dello sviluppo infantile. Si puo ipotizzare, invece, che la sicurezza infantile emerga dall’esperienza di un network di caregivers caratterizzati da rappresentazioni prevalentemente secure e balanced. Cio darebbe forma ad un contesto di cura in cui e piu probabile che ciascuno individuo sperimenti la sensibilita e la responsivita necessarie a sostenere la propria crescita socio-emotiva.


RIVISTA DI STUDI FAMILIARI | 2008

ADOLESCENZA, GRAVIDANZA E DINAMICHE INTERGENERAZIONALI. UNA RICERCA PILOTA SULLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI

Angela Maria Di Vita; Alessandra Salerno; Federica Zanca

Adolescence, pregnancy and intergenerational dynamics. A pilot re-search on mental representations - The present study focuses on adolescent pregnancy from two different points of view: on the one hand, the phenomenon is analyzed from a psy-chological and psychodynamic perspective; on the other, its social dimen-sion is also focused on. Pregnant adolescents’ mental representations are examined: our subjects are between their sixth and mid-seventh month of pregnancy. Data show that while the adolescent is going through a crisis to achieve her female identity, she also has to undertake new roles and tasks because of the pregnancy, and thus faces losing of control of her life. Our participants have not yet completed the individuation-separation process, neither have they structured their definite identity and consequently they experience the idea of maternity with ambivalence and confusion. Key words: adolescence, pregnancy, mental representations, risk, maternity.


MINORI GIUSTIZIA | 2017

Nuove generazioni: la genitorialità nelle famiglie contemporanee

Alessandra Salerno; Maria Garro

L’Italia, come altri Paesi, ha accolto, sia nella sua cornice sociale sia in quella giuridica, nuove forme familiari che hanno suscitato disorientamento in alcune fasce della popolazione; coppie di fatto, omosessuali, miste sono soltanto alcuni esempi, infatti, che hanno creato disagio soprattutto in adulti sposati, in soggetti anziani o nei piu conservatori. Le critiche, o i dubbi, si muovono nello specifico attorno all’idoneita educativa delle famiglie contemporanee, che si formano, si trasformano, si espandono, si dividono e scompaiono1. Si tratta, pero, di trasformazioni che non compromettono il valore sociale della famiglia stessa o il livello di benessere dei singoli componenti; al contrario diviene opportuno depatologizzare le differenze rispettando i bisogni, le decisioni o l’orientamento sessuale, altrui2.


British Journal of Education, Society & Behavioural Science | 2016

Quality of Life and Sexuality among People with Mental and Physical Disabilities in the Italian Context

Maria Garro; Aluette Merenda; Alessandra Salerno

Aim : The article analyses sexuality and quality of life among people with mental and physical disabilities in the Italian context. It is aimed at contributing to a social debate over the sexual assistant for disabled people, as this professional is not still present in Italy. The aim of this paper is therefore to reflect on the consequences of the negative attitudes towards sexual life in disabled people, as well as for their families and community. In the collective unconscious, people with physical or mental disabilities are considered unable to live a healthy sexuality. This representation contributes to the spread of false attributions and prejudices. These characteristics may also be found inside the familiar context and its parental, educational style that appears so overprotective of the disabled child, in an attempt to relieve him of any social comparisons. Conclusion: The article was aimed at encouraging a social and political debate towards the


Terapia familiare: Rivista interdisciplinare di ricerca e intervento relazionale | 2015

La sfida delle coppie a doppia carriera tra strategie di coping e nodi conflittuali. Un contributo di ricerca

Paola Miano; Alessandra Salerno; Alessandra Ciulla; Aluette Merenda; Angela Maria Di Vita

Nella dimensione privata e in quella sociale e organizzativa, il bilanciamento famiglia-lavoro e la genitorialita si risolvono in un sovraccarico di responsabilita a sfavore delle madri e nella effettiva disparita nella professione. Nelle famiglie a doppia carriera, il conflitto tra vita familiare e vita lavorativa ha effetti su varie dimensioni; la ricerca che presentiamo prende in esame la presenza di conflitti WIF (work to family) e conflitti FIW (family to work) in un campione di 483 genitori di coppie a doppia carriera e ha permesso di evidenziare che l’aumento dei compiti familiari relativi alla nascita e all’accudimento dei figli e associato a una strategia di bilanciamento che riflette la tradizionale demarcazione dei ruoli tra pubblico- maschile-breadwinner e privato-femminile-homemaker.


Quaderni di Gestalt | 2014

Daniel N. Stern : una biografia intersoggettiva

Aluette Merenda; Alessandra Salerno

Il presente contributo rappresenta una nota sulla biografia di Daniel Stern ove emerge una prospettiva intersoggettiva che attraversa la sua vita come studioso delle relazioni primarie. In particolare, viene enfatizzato il paradigma del changing di tutte le forme vitali (arte, sviluppo, psicologia e psicoterapia) che lo porta a comparare il contesto dello sviluppo infantile con l’ambito del setting terapeutico psicoanalitico, riattualizzando i medesimi costrutti e schemi relazionali impliciti, individuati nello sviluppo della relazione tra bambino e caregiver.


PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2013

Indovina chi viene a cena? Questioni psico-socio-giuridiche nel ciclo di vita della coppia mista

Maria Garro; Alessandra Salerno; Daniela Sciortino

La famiglia, gruppo sociale con storia e che crea storia (Scabini, 1985), e stata negli anni protagonista di numerose trasformazioni nella sua struttura e nelle sue funzioni. Tra le nuove forme familiari oggetto di ricerca in campo psico-sociale vi e le coppia mista determinata anch’essa da fenomeni demografici ed economici che, a loro volta, hanno richiesto adattamenti sociali e interventi legislativi ad hoc. L’analisi delle caratteristiche della coppia mista consente di esplorare la praticabilita dell’integrazione di differenti esperienze culturali a livello di rapporto di coppia, familiare e sociale (Scabini, Regalia e Giuliani, 2007), esprimendo il livello piu profondo d’incontro tra culture e identita differenti che sembra ormai la base della societa moderna.


Terapia familiare: Rivista interdisciplinare di ricerca e intervento relazionale | 2012

Processi di parenting e di adattamento al ruolo genitoriale in adolescenza

Alessandra Salerno; Monica Tosto

La letteratura mette in risalto come le madri adolescenti incontrino molte difficolta evolutive e di adattamento. La maternita precoce, infatti, si configura come un’interruzione del corso evolutivo normativo delle giovani madri, che affrontano sfide evolutive contemporanee ed incoerenti. Una transizione precoce alla genitorialita, inoltre, comporta, frequentemente, difficolta di adattamento al ruolo parentale, che si manifestano in un incremento consistente dello stress sperimentato durante l’esercizio della funzione genitoriale ed in una compromissione significativa delle competenze parentali. I processi in questione, tuttavia, possono essere compresi adeguatamente soltanto qualora si faccia riferimento alle dinamiche relazionali, ecologiche e contestuali in cui si declinano e dalle quali sono modellati. Il lavoro qui presentato analizza alcuni di questi processi, focalizzando l’attenzione sull’effetto delle variabili relative al legame con il padre del bambino e al sostegno offerto dalla famiglia d’origine. Dalla letteratura sul tema emerge come, per le giovani madri, l’adattamento al parenting ed il suo esercizio, per quanto possano caratterizzarsi per consistenti aspetti di rischiosita, non sempre e non necessariamente esitano in percorsi evolutivi sfavorevoli. La resilienza materna, le risorse familiari e contestuali, infatti, intrecciano le rispettive influenze per attivare possibili processi protettivi. Uno dei principali compiti della ricerca scientifica e, pertanto, quello di studiare piu approfonditamente le dinamiche di questa particolare transizione, per meglio sviluppare interventi preventivi e clinici.


Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2015

Adolescent Sexual and Emotional Development: The Role of Romantic Relationships☆

Alessandra Salerno; Monica Tosto; Samson David Antony


International journal of humanities and social sciences | 2016

Twins: Similarities, differences and individuality

Maria Garro; Alessandra Salerno; Federica Cirami

Collaboration


Dive into the Alessandra Salerno's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge